video suggerito
video suggerito

Miriam Toews, Teju Cole,Judith Thurman: la grande letteratura alle “Conversazioni” a Capri

Le “Conversazioni” di Antonio Monda propongono sempre personalità interessanti e culturalmente rilevanti, riunendole a Capri sotto l’insegna di un comune tema di riflessione. Quest’anno il tema é la “Rivoluzione”, siamo andati a Capri a intervistarne alcune.
A cura di Luca Marangolo
19 CONDIVISIONI


Immagine

Quest’anno le Conversazioni a Capri festeggiano dieci anni. È infatti dal duemiliacinque che all’inizio dell’estate le personalità più influenti del mondo della cultura e dell’arte conversano con Antonio Monda, principale artefice dell’evento, sui temi più diversi.

Il tema di quest’ anno è la “Rivoluzione”, e fra oggi e il 28 Giugno a Piazza Tragara a Capri tre dei più interessanti scrittori del panorama internazionale siederanno con Monda e con il pubblico per penetrare a fondo l’argomento. Siamo andati a Capri per incontrarli, e abbiamo intervistato autori molto diversi tra loro, ma che restituiscono molto bene la complessità evidente del panorama letterario.

La prima è Miriam Toews, una giovane autrice di origine Mennonita che nell’ultimo periodo è  emersa come un talento estremamente vivido e convincente. Tutta la sua esperienza letteraria è segnata dall’indagine profonda dell’esperienza quotidiana, della vita familiare e delle relazioni più intime.

Il suo è, a detta dei molti critici che la incensano, un dettato colloquiale ma penetrante, colorato da uno sguardo ironico e distaccato che cede il passo ai più intensi e freschi momenti di espressione emotiva. Notevole nella sua produzione è il romanzo scritto su suo padre,  suicidatosi dopo la sua fuga dalla comunità religiosa, dal titolo Swing Low: a life. L’origine nella comunità mennonita non manca mai nel vissuto della Toews, così come la riflessione su temi complessi, dal suicidio stesso, al fondamentalismo religioso, alla  malattia mentale.

Teju Cole invece è  un autore nigeriano, che porta con sé il retaggio della cultura e della cittadinanza africana sebbene sia cresciuto culturalmente e sia stato educato nel mondo anglosassone. Di formazione è uno storico dell’arte, e il suo interesse  di maggior spicco oltre la letteratura è la fotografia. Ha ottenuto un dottorato in storia dell’arte in inghilterra e  collabora frequentemente con il New York times.

Famoso è il suo rapporto con i Social media, in particolare con Twitter, grazie alla sua iniziativa “small fates”, il cui fine è stato divulgare storie tragiche e senza via di scampo della terra africana.La sua opinione sulla vicenda drammatica si Charlie Hebdo, infine, ha contribuito a problematizzare la vicenda fornendo un  punto di vista complesso, differente, e perciò stesso utile,  rispetto al sentimento dominante

L’ultima autrice che abbiamo incontrato è Judith Thurman, firma di grande prestigio del New Yorker, editorialista versatile ed esperta di molti argomenti differenti e complessi.Ha scritto di arte performativa e di fotografia, con incursioni penetranti nel mondo di Diane Airbus e di Marina Abramovich.  Si è dedicata allo studio della biografia di grandi scrittori e perfino all’arte preistorica.

Tre personalità diverse e articolate, che però danno un quadro mosso e complesso dell’attività culturale che anima le serate celebrate da Antonio Monda.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views