51 CONDIVISIONI
Opinioni

Luca Sofri e Giuseppe Cruciani: che senso ha leggere i giornali cartacei?

Al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia abbiamo intervistato Luca Sofri e Giuseppe Cruciani sul tema dell’editoria online e sul futuro dei giornali cartacei.
51 CONDIVISIONI
seco55nd-(ijf12)

"Nella redazione del Post i giornali di carta non entrano da un sacco di tempo", "Io ormai i giornali di carta non li leggo più". E' questa in estrema sintesi la posizione di Luca Sofri, direttore de Il Post ed editorialista di primissimo livello, nonché quella di Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore del popolare talk show di Radio24 "La Zanzara". Il tema è ovviamente quello del rapporto fra l'editoria per così dire "tradizionale" ed i nuovi mezzi di informazione online, già al centro del dibattito nel corso dei panel di discussione al Festival dei Giornalismo di Perugia. Un cambiamento sostanziale, che tiene conto anche della velocità con la quale le informazioni rimbalzano sulla Rete, anche grazie alla diffusione dei social network (ovviamente twitter in particolare). Insomma, chiedono i nostri Saverio Tommasi ed Alessio Viscardi (il cui reportage dal festival vi consigliamo di non perdere), "non c'è via di scampo per i giornali cartacei?"

51 CONDIVISIONI
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
Gli audiolibri continuano a crescere:
Gli audiolibri continuano a crescere: "Non cannibalizzano i cartacei, ma fanno leggere di più"
Emendamento pronto sul salario minimo, così il centrodestra affosserà la proposta delle opposizioni
Emendamento pronto sul salario minimo, così il centrodestra affosserà la proposta delle opposizioni
A Michela Murgia sarà dedicata una sala di lettura all'Università di Siena
A Michela Murgia sarà dedicata una sala di lettura all'Università di Siena
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni