199 CONDIVISIONI
10 Novembre 2020
12:04

Lockdown è la parola dell’anno per il dizionario Collins: “Condivisa da miliardi di persone”

Secondo il prestigioso dizionario Collins, la parola dell’anno è “lockdown”. Non esattamente qualcosa di inaspettato. Secondo quanto certificano gli esperti che elaborano il famoso vocabolario di lingua inglese, nel 2020, a causa della pandemia da Coronavirus, questa parola è stata condivisa da miliardi di persone.
A cura di Redazione Cultura
199 CONDIVISIONI

Secondo il dizionario della lingua inglese Collins, la parola dell'anno è "Lockdown". Il boom registrato nel suo uso durante la pandemia da Coronavirus, certifica il prestigioso vocabolario d'inglese, la rende la parola dell'anno. Secondo il dizionario, la parola "lockdown" significa "l'imposizione di stringenti restrizioni ai viaggi, alle interazioni sociali e all'accesso ai luoghi pubblici" e nel 2020, causa la diffusione planetaria del virus, con i suoi effetti devastanti su salute delle persone, economia e società, attualmente questa "parola racchiude un'esperienza condivisa da miliardi di persone". Come dargli torto.

Lockdown, il significato della parola inglese

Per capire il significato di questa parola, bisogna spiegare che in inglese nasce dall'unione di due termini inglesi, "lock" e "down", crasi che genera un'unica parola. Lockdown, in inglese, si scrive di filato, senza interruzioni. In italiano i termini più adatti per tradurlo sono "isolamento", "blocco". Nel caso in cui venga usato come un verbo ("to lockdown") il modo più appropriato per tradurlo nella nostra lingua è "blindare", "bloccare".

Cosa succede con il lockdown

Come purtroppo abbiamo imparato sulla nostra pelle nel 2020, con la parola lockdown si definisce un protocollo di emergenza che impedisce alle persone o alle informazioni di muoversi da una determinata area per salvaguardarne la salute e, in taluni casi, la vita stessa. Che è quanto accaduto nel 2020 praticamente in tutto il mondo. Di solito tale protocollo di emergenza viene avviato dalle autorità statali che rendono il lockdown necessario, come in seguito a una pandemia. I blocchi possono anche essere utilizzati per proteggere le persone all'interno di una struttura o, ad esempio, un sistema informatico da una minaccia o altro evento esterno.

199 CONDIVISIONI
In Italia le baby pensioni sono costate 130 miliardi di euro allo Stato
In Italia le baby pensioni sono costate 130 miliardi di euro allo Stato
Acqua, l'allarme dell'Onu: rischio crisi globale imminente per
Acqua, l'allarme dell'Onu: rischio crisi globale imminente per "uso vampirico di questa linfa vitale"
L'anno scorso in Somalia la siccità ha ucciso almeno 43mila persone, la metà bambini
L'anno scorso in Somalia la siccità ha ucciso almeno 43mila persone, la metà bambini
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni