video suggerito
video suggerito

Ferragosto, musei e siti archeologici italiani aperti durante il ponte del 14 e 15 agosto

Il Ministero della Cultura ha annunciato che i Musei e i e siti archeologici saranno aperti durante il ponte di Ferragosto.
A cura di Redazione Cultura
14 CONDIVISIONI
Scavi di Pompei (Giorgio Cosulich/Getty Images)
Scavi di Pompei (Giorgio Cosulich/Getty Images)

Il Ministero della Cultura ha annunciato che anche quest'anno i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali resteranno aperti a Ferragosto, confermando quanto successo anche nel 2022. Lo ha deciso il Ministro Gennaro Sangiuliano, annunciando che castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti per il ponte di quest'anno, quindi sia il 14 che il 15 agosto, con alcuni siti che posticiperanno il giorno di chiusura settimanale se previsto di lunedì o martedì. Nella nota del Ministero si sottolinea anche come le aperture rispetteranno le modalità di fruizione e gli orari soliti delle varie strutture e soprattutto non sono aperture speciali gratuite

"È un’occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte", ha dichiarato il Ministro Gennaro Sangiuliano. La nota del MiC dice "durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023. Per l’occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite".

Nella nota, oltre a fornire il sito su cui saranno elencate tutte le strutture disponibili, si consiglia anche di controllare, comunque, i siti ufficiali dei vari siti: "L’elenco, in continuo aggiornamento, è disponibile qui. Si consiglia comunque di consultare anche i siti ufficiali di ciascun museo". L'iniziativa arriva pochi giorni dopo che il Ministeri aveva "prorogato fino al 15 dicembre 2023 la misura inizialmente contenuta nel decreto-legge ‘Alluvione’ dello scorso primo giugno che prevede l’aumento di 1 euro dei biglietti d’ingresso ai musei per finanziare le attività di restauro delle strutture danneggiate dal maltempo in Emilia Romagna".

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views