video suggerito
video suggerito

Bertolaso: per la procura di Perugia donne e soldi per gli appalti

L’ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso è indagato per corruzione. Secondo la Procura di Perugia in cambio degli appalti concessi ad Anemone avrebbe ricevuto soldi e donne.
A cura di Alfonso Biondi
29 CONDIVISIONI
Guido Bertolaso indagato per corruzione

Mentre continua a impazzare il caso Ruby, oggi giungono notizie dall'inchiesta sui grandi eventi e sul G8 della Maddalena (poi spostato a L'Aquila). La Procura di Perugia ha notificato l'avviso di conclusione delle indagini a circa venti indagati, tra cui spicca anche il nome dell'ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, in pensione dallo scorso novembre. Tra i reati contestati agli indagati: associazione a delinquere, corruzione, rivelazione di segreto d'ufficio, favoreggiamento. L'ex capo della protezione civile è indagato per corruzione. Dalle indagini, coordinate dai sostituti procuratori Sergio Sottani e Alessia Tavarnesi, emerge che Bertolaso avrebbe ricevuto soldi e donne in cambio della concessione degli appalti del G8 a Anemone, costruttore romano anch'egli indagato.

Veniamo ai dettagli della vicenda. Capitolo soldi: Anemone avrebbe pagato l'appartamento di via Giulia a Roma da gennaio 2003 a aprile 2007, avrebbe poi consegnato a Bertolaso la somma di 50 mila euro in contanti il 23 settembre 2008. Capitolo donne: sempre Anemone avrebbe concesso all'ex capo della protezione civile un incontro al Salaria Sport Village a Roma con una donna di nome "Monica", che avrebbe dovuto fornire all'uomo prestazioni di tipo sessuale.  Oltre a Monica, pare che Bertolaso abbia fruito più volte anche dei massaggi di una certa "Francesca".

Nell'elenco degli indagati, oltre ai già citati Bertolaso e Anemone, si possono anche legge i nomi di Angelo Balducci, l'ex provveditore alle opere pubbliche; Fabio De Santis, successore dello stesso Balducci,  Achille Toro, procuratore aggiunto di Roma.

La ricostruzione dei pm denuncia un quadro inquietante: i funzionari pubblici, infatti, agivano nel completo interesse dei privati, tralasciando l'interesse pubblico. I pm parlano di uno "stabile sodalizio che consentiva una gestione pilotata e contraria alle esigenze di imparzialità e di efficienza della Pubblica Amministrazione delle aggiudicazioni e della attuazione degli appalti inerenti i Grandi eventi gestiti dal Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo della presidenza del Consiglio"

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy