Hai
nuove notifiche!
backstair
Cos’è backstair?
Segnalazioni
Inchiesta Sesa
condividi
'Ndrangheta e Lega di Salvini: il business milionario del compost
L'offerta economica per "addolcire" l'inchiesta sul compost in Veneto
Lobby, ‘ndrangheta e Lega di Salvini: chi c’è dietro l'affare compost
Il sindacato dei giornalisti "Al fianco dei colleghi che respingono le intimidazioni"
Dopo l'inchiesta, si dimette il consulente del governo coinvolto nello scandalo
Le 4 domande senza risposta alla sindaca di Este, responsabile della municipalizzata
Guarda tutti gli episodi
Luglio 2019
Inchiesta compost, la Sesa blocca l'umido proveniente dal Sud Italia: "Troppo impura"
Sono già due le regioni colpite dal blocco di Sesa all'umido proveniente dal sud Italia. Sia la Puglia che la Campania sono in affanno per la ricerca di un sito dove destinare la frazione umida della raccolta differenziata che fino a poco prima dell'inchiesta di Fanpage.it veniva portata negli impianti del nord est che la sfruttavano per produrre biogas e compost da spargere nei campi.
933
Giugno 2019
Inchiesta Sesa, le 4 domande a cui la sindaca di Este non vuole proprio rispondere
Dopo l'inchiesta della Sesa, la sindaca di Este prova a smontare l'inchiesta di Fanpage.it sulla sua municipalizzata dei rifiuti sostenendo che le analisi del laboratorio da noi consultato siano uguali a quelle dell'Arpav. Peccato che proprio il documento che lei cita mostri che i valori analizzati dall'Arpav sul compost della Sesa denotano lo sforamento dei limiti di legge da quasi un decennio.
1.251
Sesa, la Guardia di finanza indaga e i sindaci della Bassa padovana si ribellano al compost
Sono partite le indagini della Guardia di finanza su ordine della Procura di Padova su quanto scaturito dall'inchiesta di Fanpage.it sulla Sesa. Nel frattempo i sindaci della Bassa si ribellano al compost: a Solesino il sindaco Elvy Bentani ha firmato un'ordinanza contro lo spargimento di compost prodotto a livello industriale, frammisto ad altre sostanze non autorizzate, lo segue il vicino comune di Sant'Elena.
845
di
Adriano Biondi
Lotte al ministero e potere alle Regioni: così la Lega vuole gestire il business dei rifiuti
Regioni governate dalla Lega decidono sul rilascio di autorizzazioni ad aziende che finanziano la Lega, che operano in Comuni governati dalla Lega, con dipendenti che lavorano anche per parlamentari della Lega. L'inchiesta di Fanpage.it sulla SESA evidenzia la forza e la pervasività dei legami fra aziende e politica nel settore dello smaltimento dei rifiuti. Con un ruolo centrale occupato dalla sottosegretaria Vannia Gava. Quella che aveva come consulente proprio Fabrizio Ghedin, l'uomo della SESA che "tratta" con Fanpage.it per bloccare l'inchiesta sul compost.
2.651
Sesa, la sottosegretaria leghista Vannia Gava e gli incontri coi lobbisti mai rendicontati
Vannia Gava, sottosegretaria della Lega del ministero dell'ambiente, coinvolta nell'inchiesta di Fanpage.it sulla Sesa di Este è stata ripresa dal capo di gabinetto del ministro Sergio Costa per non aver pubblicato, come prevede il decreto ministeriale, le specifiche degli incontri con i lobbisti.
1.286
Inchiesta Fanpage, sindacato giornalisti e Fnsi: "Al fianco colleghi che respingono intimidazioni"
Dopo la pubblicazione dell'inchiesta sullo sversamento dei rifiuti in Veneto, il Sindacato unitario giornalisti della Campania e la Federazione Nazionale della Stampa italiana esprimono vicinanza alla redazione di Fanpage.it e ai "colleghi che hanno respinto intimidazioni e mazzette e hanno portato a termine la loro inchiesta sui rifiuti”.
101
Inchiesta rifiuti in Veneto, Morra: "300mila euro per bloccarla? Fanpage.it ha dimostrato dignità"
Nicola Morra, presidente della Commissione Antimafia, ha commentato l'inchiesta di Fanpage.it sul business del compost in Veneto e il tentativo dei vertici della Sesa, azienda con sede a Este, di bloccare il reportage offrendo al giornale 300mila euro in investimenti pubblicitari: "Si parla poco di corruzione nei confronti di giornalisti per bloccare inchieste scomode. Fanpage.it ha dimostrato e documentato la sua integrità morale".
1.341
609.543
• di
Compostland
L'offerta di Sesa: "300mila euro in pubblicità ma vi fermate con l'inchiesta sul compost in Veneto"
"Spendiamo tanti soldi sui giornali per convincere della bontà di quello che stiamo facendo" - ci dice Angelo Mandato, il patron veneto di un impero costruito sui rifiuti, in un incontro riservato nel quale viene intavolata un trattativa per un investimento pubblicitario da 300 mila euro sul nostro giornale. Peccato che la generosa offerta arrivi proprio all'indomani della nostra richiesta di intervista ai vertici delle società di Mandato durante un'inchiesta sul compost in Veneto. Come se non bastasse l'offerta economica ci viene proposta da Fabrizio Ghedin, il responsabile delle relazioni esterne della Sesa, una delle più grandi aziende di compost in Europa. Ghedin però è anche un consulente del Governo, è lo spin doctor di Vannia Gava, la sottosegretaria leghista del Ministro dell'ambiente. Ma le mani della Lega nel fortunato business del compost non finiscono qui. Finanziamenti al partito della Lega di Salvini, senatori leghisti con ruoli dirigenziali nelle società. Tutto ruota intorno alla municipalizzata dei rifiuti di un paesino del Veneto con un giro d’affari da novanta milioni di euro, fondata nel 1995 da Sandro Rossato, un imprenditore veneto arrestato per ‘ndrangheta. https://www.fanpage.it/lobby-ndrangheta-e-lega-di-salvini-chi-ce-nel-business-del-compost-in-veneto/
46.999
Inchiesta Sesa, la procura chiede a Fanpage.it le fonti. Beppe Giulietti: "Inaccettabile"
Il presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, Giuseppe Giulietti, oggi ha fatto visita alla redazione di Fanpage.it per testimoniare la sua solidarietà a seguito della richiesta della Procura di Rovigo di rendere pubbliche le fonti del team "Backstair" dopo la pubblicazione dell'inchiesta Sesa.
55
Sesa, sindaca di Este non risponde ai giornalisti e dà della "disturbata" a una cittadina
La sindaca di Este, Roberta Gallana, non risponde ai giornalisti circa l'inchiesta di Fanpage.it sulla Sesa, la municipalizzata dei rifiuti del suo paese, e si scaglia contro i cittadini che la contestano sui social, apostrofando come "disturbata" una professionista che le chiedeva maggiore dialogo
1.722
Braga (Pd): "Inchiesta Sesa e caso Arata sono simili, governo fermi dl Sblocca Appalti"
Il Pd, tramite la capogruppo in Commissione Ambiente Chiara Braga, lancia un appello al governo: "L'arresto di Paolo Arata, e la vicenda di Fabrizio Ghedin, consulente del Sottosegretario all'Ambiente leghista Vannia Gava, sono facce di una stessa medaglia. Governo fermi decreto Sblocca Appalti alla luce di quello che sta emergendo in queste ore nel partito di Salvini".
251
Inchiesta Fanpage su rifiuti, Di Battista: “Incredibile, M5s sia intransigente su queste schifezze”
Alessandro Di Battista commenta l'inchiesta di Fanpage.it sullo sversamento dei rifiuti in Veneto definendola una "roba incredibile" e prendendo spunto per parlare dell'alleanza di governo con la Lega: "Il Movimento sia leale perché c'è un contratto da rispettare, ma sia intransigente rispetto a schifezze come questa svelata da Fanpage".
808
Inchiesta Fanpage sui rifiuti, Fratoianni annuncia interrogazione parlamentare: "Costa chiarisca"
Il deputato di Sinistra italiana, Nicola Fratoianni, annuncia la presentazione di un'interrogazione parlamentare sull'inchiesta pubblicata da Fanpage.it sullo sversamento dei rifiuti in Veneto. Fratoianni si rivolge in particolare al ministro dell'Ambiente: Sarà necessario che il ministro Costa faccia luce fino in fondo su questa vicenda".
235
Inchiesta su Sesa e rifiuti di Fanpage.it, Vito Crimi: "Da brividi le pressioni alla redazione"
Il sottosegretario all'Editoria Vito Crimi (M5S) lancia l'allarme: "Mi chiedo quante altre volte, nel nostro Paese, un'azienda abbia offerto soldi in pubblicità per silenziare un'inchiesta. La pubblicità è diventata un'arma per allineare le redazioni, o per condurle addirittura al fallimento. Per fortuna, davanti alle minacce o alle tentazioni c'è chi resiste".
591
Inchiesta Sesa e rifiuti, Nicola Fratoianni: "Giusto che Fanpage non riveli le fonti ai carabinieri"
Nicola Fratoianni di Sinistra italiana prende le difese dei giornalisti di Fanpage.it: "Ha fatto bene la redazione di Fanpage a non rivelare le proprie fonti alle forze dell'ordine, che oggi si sono presentate nella redazione del giornale, rispettando così la legge e la deontologia professionale".
645
Sesa, Braga (Pd) presenta interrogazione al governo, ma nessuno risponde: "Stanno scappando"
La deputata del Pd Chiara Braga aveva depositato ieri un'interrogazione parlamentare al governo, ma, nonostante fosse presente in Aula il sottosegretario all'Ambiente Micillo, nessuno si è presentato al question time. "È evidente la difficoltà e l'imbarazzo del Ministro Costa ma i cittadini hanno bisogno di chiarezza".
1.553
Inchiesta Sesa, Benedetti e Cunial (Misto) presentano interrogazione al ministro Costa
Le deputate del gruppo Misto Silvia Benedetti e Sara Cunial hanno presentato un'interrogazione al Ministro dell'Ambiente Costa: "S.E.S.A. era già stata oggetto nella scorsa legislatura di un'ispezione da parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti".
534
Inchiesta Fanpage sui rifiuti, Trentacoste (M5s): "Inquietante, sottosegretario Gava chiarisca"
Il senatore del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Agricoltura di Palazzo Madama, Fabrizio Trentacoste, commenta l'inchiesta di Fanpage.it sullo sversamento dei rifiuti in Veneto: "L’inchiesta di Fanpage che vede coinvolta la Sesa, uno dei più grandi impianti di compostaggio d'Europa, sta facendo emergere degli scenari terribili".
642
Sesa di Este, dopo l'inchiesta di Fanpage.it si dimette il consulente del governo Fabrizio Ghedin
Dopo la pubblicazione dell'inchiesta del team Backstair di Fanpage.it, Fabrizio Ghedin ha presentato le dimissioni dall'incarico pubblico di consulente del governo per il quale percepiva 40mila euro di soldi pubblici. Ghedin aveva prospettato a Fanpage.it una sponsorizzazione per cercare di controllare l'inchiesta sul business del compost in Veneto.
5.608
Lobby, ‘ndrangheta e Lega di Salvini: chi c'è nel business del compost in Veneto
Finanziamenti al partito della Lega di Salvini, consulenze al Governo e senatori leghisti con ruoli dirigenziali nelle società. Le mani dei leghisti nel business del compost in Veneto ruotano intorno ad una società municipalizzata con un giro d’affari da novanta milioni di euro, fondata nel 1995 da “il Calabrese”, un imprenditore veneto arrestato per ‘ndrangheta
23.433
Roma
Milano
Napoli
Backstair
Cos’è backstair?
Segnalazioni
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Calcio
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche