video suggerito
video suggerito

Voto maturità 2013: molti studenti si accontentano di prendere 70

Al via tra due giorni gli esami di maturità 2013 con gli studenti che, tra un ripasso e l’altro, iniziano anche a calcolare con quale voto potrebbero diplomarsi. Un voto importante anche per l’accesso alle facoltà a numero chiuso. Ma tra le aspirazioni dei maturandi vince la mediocrità.
A cura di Susanna Picone
216 CONDIVISIONI
Immagine

L’esame di maturità è da sempre un appuntamento carico di ansie e di tensioni per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori ma, a quanto pare, gran parte delle preoccupazioni non sono dovute al voto finale che il maturando riuscirà a conquistare. Gli studenti italiani, che il 19 giugno inizieranno la loro maturità 2013 con la prova scritta di italiano, non sembrano infatti puntare in alto se si parla di aspettative di voto. La maggior parte dei candidati punta a ottenere un voto di maturità mediocre, intorno ai 70/100. Ci sono anche quelli che puntano un po’ più alto, sperando magari di arrivare almeno all’80, ma non mancano quelli che invece dichiarano di sperare di diplomarsi con un 60, cioè il minimo previsto. È quanto viene fuori da una ricerca del portale Skuola.net somministrata in questi giorni ai maturandi alle prese con gli ultimi ripassi e toto tracce. Insomma, stando alla ricerca sarebbero pochissimi i giovani che puntano al massimo dei voti.

Sarebbero pochi quelli che sperano di poter prendere 100/100 per avere agevolazioni dal punto di vista economico ma anche per sfruttare quanto fatto durante gli anni delle scuole superiori all’università: proprio in questi giorni il ministro dell’Istruzione ha spiegato le nuove regole previste per il bonus maturità, quanto conta cioè il voto all’esame di Stato per l’accesso alle facoltà a numero chiuso. Ma tra gli studenti italiani, appunto, vince lo stesso la mediocrità: Skuola.net afferma che la fascia media compresa tra il 70 e l’80 è, infatti, la più agognata dai ragazzi (il 26% di loro spera in un voto che gravita intorno al 70 e poco meno, circa il 22% mira alla fascia 80/100). Il 19% dei maturandi pensa a un voto intorno al 60 mentre il 13% punta decisamente al minimo. Quelli che puntano in alto sono circa il 14% degli studenti che affronteranno l’esame sperando di superarlo con un voto superiore a 90 mentre solo il 6% sa, conti alla mano, di poter prendere 100.

216 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views