Variante Covid, Rezza rassicura: “Non sembra alterare risposta ai vaccini”

"La variante di Sars-Cov2 che sta circolando in questo momento a Londra e nel sud est dell'Inghilterra, presenta delle mutazioni sulla proteina di superficie del virus. Nonostante si ipotizzi che queste mutazioni possano aumentare la trasmissibilità del virus, non sembrano alterare né l'aggressività clinica né la risposta ai vaccini". Lo ha detto in un video messaggio il Direttore Generare della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, diffuso dal ministero della Salute.
Gli esperti UE tranquillizzano
Anche gli esperti dell’Unione europea ritengono che i vaccini esistenti contro il coronavirus siano efficaci contro il nuovo ceppo a rapida diffusione identificato in Gran Bretagna. Lo ha detto il ministro della salute tedesco Jens Spahn all’emittente pubblica Zdf. "Secondo tutto quello che sappiamo finora" il nuovo ceppo "non ha alcun impatto sui vaccini", che rimangono "efficaci", ha detto Spahn, citando "colloqui tra esperti presso le autorità europee".
Domani alle 11 riunione emergenza Ue su variante virus
Ad ogni modo "la presidenza tedesca dell'Unione europea ha invitato gli Stati membri a un incontro urgente del meccanismo di risposta alle crisi Ipcr domani mattina alle 11. In agenda: il coordinamento dell'Ue sulla risposta alla nuova variante del Covid-19 identificata nel Regno Unito". Così Sebastian Fischer, portavoce della presidenza tedesca del Consiglio europeo.
La variante Covid rilevata in Italia
La variante più aggressiva del Covid-19 è stata già rilevata in diversi Paesi, Italia inclusa. Ma anche in Danimarca, Olanda e Australia. Lo ha detto in un'intervista alla Bbc, Maria Van Kerkhove, esperta dell'Organizzazione mondiale della Sanità, spiegando che ora sequenziare il genoma di questa variante aiuterà gli scienziati a capire il virus e come si diffonde.