Tromba d’aria a Manduria: paura e un ferito. Crolla parte della facciata di una chiesa

Attimi di paura nella serata di ieri, 28 ottobre, a Manduria in provincia di Taranto, dove una violenta tromba d'aria si è abbattuta sulla cittadina del versante orientale della provincia jonica. Una violenta tempesta di vento che ha provocato ingenti danni, buttando giù la parte superiore della chiesa di San Michele Arcangelo. I detriti sono piombati in strada danneggiando le insegne di attività commerciali e le macchine in sosta. Sono crollati anche pezzi di balcone e cornicioni in diverse vie, massi caduti sulle auto, infrante vetrine, sradicate pensiline, allagamenti ovunque. Numerosi anche gli alberi caduti sul selciato a causa delle fortissime raffiche, specialmente in piazza Giovanni XXIII e sulla via per Oria. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco del comando provinciale di Taranto: la mattinata di oggi, lunedì 29 ottobre, è cominciata con numerosi interventi, sono arrivate anche delle squadre dei vigili del fuoco di Bari. Per tutta la notte ha lavorato anche la Protezione civile. Ci sarebbe anche un ferito lieve: il conducente di un furgone che ha perso il controllo del mezzo per evitare delle scintille che fuoruscivano dai cavi elettrici spazzati dal vento.

Ma il maltempo si è abbattuto su vari comuni delle province di Taranto e Brindisi. Anche a Maruggio, si segnalano alberi caduti sulle carreggiate che hanno ostruito il passaggio di auto e numerose abitazioni sono rimaste senza corrente e con linee telefoniche interrotte. La Protezione civile pugliese aveva decretato dalle 15 di ieri e per le successive 24 ore un'allerta arancione per vento su tutta la regione e un'allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali nella zona dei Bacini del Lato e del Lenne, nel Tarantino. Si prevedono – è scritto nel bollettino – precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sull'arco ionico della Puglia con quantitativi cumulati moderati o elevati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.