Tromba d’aria a Isola di Capo Rizzuto: tetti scoperchiati, case e auto distrutte, famiglie evacuate

Una tromba d'aria si è abbattuta nel Crotonese, ieri 4 dicembre, causando gravi danni a Isola di Capo Rizzuto e nella zona archeologica di Capocolonna. A quanto sembra i danni sono stati ingenti; tetti di case sono stati scoperchiati, cancelli e recinzioni sono state danneggiate, e auto sono state trascinate via dalla furia del vento. Un vecchio traliccio dell'energia elettrica si è abbattuto su un'abitazione, sfondando il tetto e finendo nel bagno della casa: la famiglia è salva per miracolo.
Danni di varia natura sono stati inoltre segnalati dalle diverse aziende agricole della zona con capannoni e serre abbattute dalla furia del vento. Letteralmente spazzate via la casetta dell'Oasi del Martin Pescatore del circolo Ibis, un centro di educazione ambientale realizzato in una struttura confiscata alla criminalità organizzata a Capocolonna. Molte abitazioni sono anche senza corrente per via di cavi elettrici rotti dal vento.
Questa mattina è stato attivato il Centro Operativo Comunale per gestire l'emergenza. Permane infatti l'allerta gialla, e le precipitazioni previste potrebbero aggravare la situazione provocando ulteriori disagi e situazioni di pericolo.

Comune fa appello alla Regione
"Il nostro territorio è in ginocchio: tetti scoperchiati, case e auto distrutte, famiglie evacuate. Chiediamo con urgenza l’intervento della Regione Calabria e del Dipartimento di Protezione Civile per una stima dei danni e una pianificazione degli interventi da mettere immediatamente in atto". È quanto dichiara in una nota la prima cittadina di Isola Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga.
"Nel frattempo stiamo predisponendo la dichiarazione di stato di calamità. Intanto ribadiamo la nostra vicinanza a tutte le famiglie colpite e ripetiamo che siamo a disposizione per ogni forma di aiuto" conclude. "Siamo già in contatto con le strutture alberghiere per chiedere disponibilità ad ospitare famiglie evacuate".

Maltempo anche in Puglia
Un tromba d'aria ha colpito anche la Puglia, durante un violento temporale in Salento, provocando danni. Nella zona c'è l'allerta arancione per temporali e vento di burrasca. I comuni maggiormente interessati sono Ugento, Lequile, San Pietro in Lama, Carmiano, Campi salentina e Novoli.