video suggerito
video suggerito

Traffico autostrada, bollino rosso per il controesodo estivo: code soprattutto al Centro-Nord

Molti italiani hanno scelto questo fine settimana per il rientro dalle vacanze, e il controesodo porta a un traffico da bollino rosso, oggi e soprattutto domani, domenica 31 agosto. Specialmente in autostrada. La previsione è che oltre 12 milioni di veicoli saranno in viaggio.
A cura di Luca Pons
4 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Si avvicina la fine dell'estate, o almeno del periodo delle ferie e delle vacanze per molti italiani. Oggi, sabato 30 agosto, e domani domenica 31, milioni di persone torneranno a casa dopo un periodo di riposo. Questo significa anche che le strade e le autostrade saranno piene. L'Osservatorio mobilità stradale di Anas ha stimato che ci saranno 12,6 milioni di spostamenti di veicoli, per la gran parte indirizzati dai centri turistici e di villeggiatura verso le grandi città, soprattutto al Centro-Nord. Bollettino rosso sia oggi (soprattutto in mattinata) che domani, tutto il giorno: questa la stima fatta dal ministero dell'Interno, che può solo peggiorare se intervengono il meteo o eventuali incidenti.

Il traffico in autostrada oggi sabato 30 agosto

Oggi Autostrade per l'Italia riporta code ai confini: traforo del Monte Bianco con un'ora di attesa dal lato francese, dogana svizzera a Como, barriera di Ugovizza in Friuli-Venezia Giulia. Parecchio traffico anche nei pressi di Genova, sulla A12, e sempre in direzione Genova sulla Ovada-Masone. Sull'autostrada A1 code a tratti nella zona di Modena nell'incrocio con la A22. Traffico che aumenta con l'avvicinarsi a Bologna, sia sulla A1 che sulla A14. Tra Firenze e il capoluogo emiliano, sulla A1, le code sono complicate anche dalla pioggia.

Traffico intermittente si registra su tutta la A14, specialmente tra Fano e Cattolica (al chilometro 173), tra Giulianova e Porto Sant'Elpidio (km 334), tra Vasto Nord e Pescara Sud (km 436), in uscita da Val di Sandro (km 421) e anche a Bari al km 675, sempre in direzione Nord. Sulla costiera toscana attraversata dalla A12, al km 210 si procede a rilento per l'allacciamento con l'Aurelia. Sulla A1 si viaggia meglio, nonostante il brutto tempo in diverse zone del Centro Italia.  Code a tratti al km 516 in direzione Milano, una coda di quattro chilometri al km 683, tra Caianello e San Vittore, così come sull'allacciamento con la A30.

Sabato 30 e domenica 31 agosto bollino rosso

Il traffico riguarda le autostrade, sì, ma anche le strade statali e i centri abitati. Che, anzi, potrebbero risultare anche più ‘ingorgati' delle strade a scorrimento veloce, dopo che il periodo di agosto aveva visto molte delle grandi città svuotarsi di residenti (per riempirsi, in molti casi, di turisti).

All'inizio dell'estate il servizio del ministero dell'Interno Viabilità Italia, gestito dalla Polizia stradale, aveva fatto una stima dei bollettini del traffico per i tre mesi di luglio, agosto e settembre. Questo fine settimana è uno di quelli su cui le previsioni sono più pesanti: bollino rosso, che sta per "traffico intenso con possibile criticità", nella mattina di sabato e per tutta la giornata domenica. Tanto che domani sarà vietata la circolazione dei mezzi che pesano più di 7,5 tonnellate dalle 8 alle 22, per evitare blocchi maggiori e, potenzialmente, incidenti ancora più pericolosi.

Dove è previsto più traffico

L'elenco delle strade e autostrade che rischiano di essere più toccate dal traffico è lunghissimo. Si va dall'Autostrada del Mediterraneo (A2), che tocca Calabria, Basilicata e Campania, fino alle statali 51 e 26 in Veneto e Valle D'Aosta (per la vicinanza con i valichi per Francia, Svizzera, Austria e Slovenia). Nel mezzo, le statali 106 e 18 in Calabria, la 131 in Sardegna, la 148 e la 7 (la Appia) nel Lazio.

C'è poi tutto l'itinerario E45, che include le statali 675 e 3bis, tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Lo stesso vale per la statale Adriatica, la 16, dalla Puglia al Veneto. E per la statale 36 in Lombardia (che tocca il lago di Como), la 45 in Liguria, la 309 in Emilia-Romagna e Veneto. Infine, naturalmente, le autostrade. Particolarmente a rischio la A19 e A29 in Sicilia, insieme ai raccordi RA13 e RA14 in Friuli che vanno verso i valichi per Slovenia e Austria.

Non a caso, in questo periodo Anas ha deciso di potenziare la presenza del personale, in modo da venire incontro alle esigenze degli autisti. Non solo: moltissimi cantieri saranno sospesi. Sono ben 1.392 (su poco meno di 1.700) i siti che resteranno inattivi fino all'8 settembre, quando ci si aspetta che il deflusso estivo sia in gran parte terminato – anche Coldiretti ha stimato che circa 8,5 milioni di persone andranno in vacanza proprio a settembre, per cercare di approfittare della bassa stagione.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views