Talking Health, le emergenze sanitarie oltre il Covid: al via nuovo format digitale di Fanpage.it

Poco prima dell'inizio dell'incontro, è giunta la tristissima notizia del decesso di uno degli ospiti: Lucio Moderato, colonna portante della Sacra Famiglia, professore riconosciuto in tutto il mondo per il suo impegno per l’autismo, il sostegno alle famiglie e la ricerca di innovazione, è morto questa mattina in ospedale, dove era ricoverato per Covid-19. Ciaopeople e Fondazione Roche sono vicine alla famiglia di Lucio, a cui inviano le più sentite condoglianze, e partecipano al suo dolore.
Si chiama Talking Health il format digitale in streaming creato da Ciaopeople, editore di Fanpage.it, e Fondazione Roche per sensibilizzare sull’impatto indiretto del Covid e la nascita di nuove categorie fragili quali bambini, adolescenti e anziani. Il primo appuntamento è in programma giovedì 10 dicembre a partire dalle 17:30 proprio su Fanpage.it con il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, e altri ospiti tra esperti in campo medico, scientifico ed economico. Tra questi, Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche, Lino Nobili, specialista in Neurofisiopatologia e Neuropsichiatria Infantile, Fabio Pammolli, ordinario di Economia e Management al Politecnico di Milano, Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare e Marco Trabucchi, presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria. Insieme a loro, anche Elio, frontman della band Elio e le Storie Tese, e Lucio Moderato, direttore servizi innovativi per l’autismo di Fondazione Sacra Famiglia. Modera l'incontro Francesco Cancellato, vicedirettore di Fanpage.it.
Il dibattito con gli esperti è aperto agli interventi in diretta del pubblico di Fanpage.it e verterà sullo stato attuale delle nuove emergenze, i diritti, le proposte e le prospettive future. La pandemia di Coronavirus ha infatti monopolizzato le conversazioni e le relazioni e ridefinito le priorità. Ma bisogna ora ricordare che oltre questa emergenza ce ne sono altre, c’è un questione di giustizia sociale legata a chi deve pagare il prezzo per debellarla. E ci sono conseguenze importanti su categorie fragili come gli anziani, i bambini, c’è il disagio degli adolescenti, le difficoltà di chi ha bisogno di cure per altro. Andare oltre il Covid è necessario per non esserne travolti, per cogliere al meglio le opportunità internazionali per la ripresa anche economica, per tutelare i diritti e limitare il rischio che tutto questo si ripeta in futuro.