video suggerito
video suggerito

Farmaci scaduti e strutture fatiscenti: Nas chiudono decine di case per anziani

Al termine di un maxicontrollo in tutta Italia i carabinieri hanno chiuso 18 strutture e hanno denunciato centinaia di persone. In alcuni caso gli anziani erano alloggiati in seminterrati senza standard di sicurezza.
A cura di Susanna Picone
47 CONDIVISIONI
Immagine

I carabinieri del Nas hanno effettuato oltre mille ispezioni in strutture ricettive per disabili e per anziani dislocate su tutto il territorio nazionale per verificare le autorizzazioni e il rispetto dei requisiti igienico-sanitari. Requisiti che in diversi casi erano assenti: 16 strutture sono state, infatti, chiuse e altre due sono state sequestrate. Inoltre il maxicontrollo dei Nas ha portato alla segnalazione di 102 persone all’autorità giudiziaria e 192 a quella sanitaria. Spesso gli anziani ospiti di queste strutture erano alloggiati in seminterrati senza standard di sicurezza. I carabinieri hanno accertato 174 violazioni penali e 251 amministrative: in alcuni casi i militari hanno trovato anche cibi in cattivo stato di conservazione e farmaci scaduti nelle case di riposo. In particolare, i militari di Roma hanno accertato, presso una Comunità alloggio per anziani della Capitale, che tre persone in esubero rispetto al numero degli autorizzati erano alloggiate in un seminterrato privo di abitabilità e in pessime condizioni di manutenzione. Le pareti erano invase da umidità ed esfoliazione dell’intonaco.

Trovata una anziana allettata in evidente stato di disidratazione – Anche gli anziani ospiti della struttura erano in pessime condizioni: una donna allettata è stata trovata dai carabinieri in palese stato di disidratazione ed è stato necessario l’intervento del personale del 118 che ne ha disposto il ricovero in ospedale. Il titolare della struttura è stato denunciato: nell’ambito dell’ispezione, i carabinieri hanno trovato in un frigocongelatore a pozzetto diversi alimenti congelati privi di ogni documentazione e in cattivo stato di conservazione e insudiciati in quanto privi di involucro protettivo e quindi a diretto contatto con il ghiaccio.

47 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views