video suggerito
video suggerito

Spray urticante a scuola, edificio evacuato e 20 intossicati: “Tossivano tutti, sono uscita dalla finestra”

Evacuato a scopo precauzionale l’Istituto Podesti-Calzecchi Onesti di Ancona. Nella mattinata di oggi, venerdì 17 ottobre, tre ragazzi sono finiti al Pronto soccorso, mentre 20 persone, tra alunni e prof, sono stati assistiti con sintomi riconducibili all’inalazione di una sostanza urticante. Il racconto di una studentessa: “Tossivano tutti, sono uscita da una finestra”.
A cura di Eleonora Panseri
24 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

È stato evacuato a scopo precauzionale l‘Istituto Podesti-Calzecchi Onesti ad Ancona. Nella mattinata di oggi, venerdì 17 ottobre, tre ragazzi sono finiti al Pronto soccorso dell'ospedale di Torrette, mentre 20 persone, tra studenti e docenti, sono stati assistiti all'esterno dalla Croce gialla com sintomi riconducibili all'inalazione di una sostanza urticante.

A scuola, oltre ai sanitari, sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e il nucleo regionale NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico), che ha effettuato controlli con strumentazione specifica per individuare l'eventuale presenza di sostanze anomale.

Tutti i locali sono stati areati per consentirne la dispersione. A quanto si apprende, sono in corso accertamenti da parte degli agenti delle forze dell'ordine per tentare di ricostruire l'esatta dinamica della vicenda. 

"Ho visto delle ragazze che tossivano e sono uscita dalla finestra perché siamo al primo piano. Avevo paura", ha raccontato una studentessa dell'istituto. "Anche alcuni prof facevano fatica a respirare. – prosegue – Sono uscita nel corridoio e ho visto che tossivano tutti e poco dopo è suonato l'allarme".

"È stato spruzzato credo nel corridoio. Erano le 9 ed era appena suonata la campanella", ha aggiunto. "Attualmente l'istituto è in sicurezza. Il nostro lavoro di verifica dei locali è terminato con esito positivo e non c'è niente di anomalo", ha spiegato Roberto Alessandroni, ispettore antincendio del comando dei vigili del fuoco di Ancona.

"Quello che è stato spruzzato poi non è rimasto, perché giustamente sono state aperte le finestre e arieggiato i locali. Arrivati sul posto i ragazzi erano tutti fuori dall'istituto, come da piano di emergenza".

"Erano agitati e in stato d'ansia. – ha aggiunto – Noi abbiamo fatto una rilevazione strumentale nei locali dove ci sono stati problemi di respirazione per vedere se c'era una sostanza sospetta. Attualmente non abbiamo riscontrato niente di positivo, ma sono in corso le indagini della Questura".

Ieri, giovedì 16 ottobre, un episodio simile è accaduto a Pescara. All’interno del liceo Marconi si è sprigionata una sostanza che ha causato malori a insegnanti e alunni. Subito è scattato il protocollo per le maxi emergenze: sul posto medici del 118, infermieri, soccorritori e ambulanze.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views