“Se mi lasci faccio precipitare l’aereo”, sms di un pilota padovano alla moglie: arrestato

"Se procedi con la separazione questa notte faccio cadere l’aereo", così un pilota padovano in servizio per una compagnia straniera sulle rotte intercontinentali si è rivolto alla moglie, con cui era in fase di separazione, poco prima di prendere i comandi di un velivolo in servizio di linea. Il messaggio di testo, inviando telefonicamente dall'uomo, ha subito messo in allarme la consorte che quindi ha avvertito la polizia. Gli agenti infine hanno bloccato il pilota prima dell'imbarco all'aeroporto di Fiumicino. Fortunatamente per i passeggeri in partenza non vi è stata alcuna conseguenza visto che la compagnia aerea ha effettuato un semplice cambio di pilota e il volo è partito regolarmente. L'incredibile vicenda risale al gennaio dello scorso anno ma è trapelata solo di recente dalla Questura di Padova a cui si era rivolta la donna.
La questura veneta infatti da tempo si occupava del burrascoso rapporto tra i due ormai ex coniugi. La donna infatti in diverse occasioni si era rivolta alla Divisione Anticrimine di Padova perché si procedesse contro il marito con un ammonimento per atti persecutori. L'uomo infatti non accettava la separazione della donna e aveva tentato in più occasioni di convincerla a desistere. Proprio al termine di una burrascosa telefonata per convincere la donna, il pilota, prima di prendere il comando del volo per il Giappone diretto a Tokyo, ha inviato lo sms in cui minacciava di togliersi la vita facendo cadere l'aereo con circa duecento passeggeri a bordo.
Il caso Germanwings
Non si sa se la minaccia dell'uomo fosse reale o meno, ma appare inquietante se si pensa che appena due mesi dopo l'assurda minaccia è stata messa in atto da Andreas Lubitz il copilota dell'Airbus A320 della Germanwings che si è fato schiantare sulle Alpi Francesi causando la morte di 150 persone. Dopo lo sms comunque il pilota padovano e stato sollevato dall’incarico dalla compagnia aerea per problemi psichici. Nel caso de disastro Germanwings invece la Lufthansa aveva riscontrato problemi psicologici nel pilota, ritenendo tuttavia che non influenzassero le capacità di pilotare correttamente un velivolo.