video suggerito
video suggerito

Scomparso nei boschi da una settimana, sospese ricerche di don Flavio: “Attendiamo notizie sulla sua sorte”

Da lunedì 11 agosto non si hanno più notizie di don Flavio Paoli, il missionario di 68 anni scomparso durante una passeggiata nei boschi della Val di Non, in Trentino. Dopo giorni di perlustrazioni, le ricerche ufficiali sono state sospese. “I fedeli continuano a stringersi attorno alla famiglia, sperando che arrivino notizie sulla sua sorte”, ha detto l’arcidiocesi di Trento.
A cura di Eleonora Panseri
203 CONDIVISIONI
Don Flavio Paoli, 68 anni.
Don Flavio Paoli, 68 anni.

È passata una settimana dalla scomparsa di don Flavio Paoli, il religioso di 68 anni di cui non si hanno notizie dalla serata di lunedì scorso, 11 agosto.

Il missionario, appartenente alla congregazione dei pavoniani, è scomparso durante una passeggiata nei boschi della Val di Non, in Trentino.

L'ultimo contatto telefonico lo ha avuto alle 20.30 di lunedì scorso, quando ai familiari, che gli avevano telefonato visto che non era rientrato a casa, avrebbe detto: "Non so dove mi trovo". Poi il cellulare si è scaricato. Subito è stato lanciato l’allarme al Numero unico per le emergenze 112. 

Nei giorni scorsi l'uomo era ritornato come ogni anno nel paese di origine dal Burkina Faso per un periodo di riposo prima di ripartire per una nuova missione in Nigeria. Le ricerche sono andate avanti per giorni, purtroppo senza esito.

Il 14 agosto scorso più di 250 persone erano stato coinvolte nelle operazioni, con 11 unità cinofile impiegate sul campo, per un totale di 1.200 persone impegnate in questi giorni nelle ricerche.

L’area battuta comprendeva zone già vagliate attorno agli abitati di Nanno, Dermulo, Taio e Tassullo, ma anche nuove aree ancora non esaminate, sempre tuttavia con esito negativo.

Dopo giorni di perlustrazioni, come da protocollo, le operazioni ufficiali sono state sospese. Nonostante ciò, le forze dell'ordine e i Vigili del fuoco volontari di Nanno continueranno monitorare l’area.

Di tanto in tanto i volontari del soccorso alpino perlustreranno le strade. Il Soccorso alpino sta anche valuta le tracce lasciate del telefono del disperso. Attualmente, vengono effettuate anche ronde serali a turno, giri di perlustrazione il sabato e la domenica.

Domenica scorsa, 17 agosto, in tutte le chiese del Trentino, i fedeli si sono raccolti in preghiera per padre Flavio, in comunione con la famiglia, i pavoniani e l’intera comunità diocesana.

Numerosi segni di solidarietà sono arrivati alla famiglia. Tra questi il messaggio di fra Renato Chiumento, missionario francescano in Guinea Bissau e compagno di studi del 68enne.

“Ti hanno cercato dappertutto senza incontrarti. Forse perché tu non sei più tra noi, nel tuo Trentino. – ha scritto – Sei tornato in Africa, a camminare con i tuoi bambini di Enugu, i beduini del deserto del Burkina, i cammellieri dell’Eritrea. A spargere quella Parola che ti ha infiammato il cuore e non puoi tacerla, perché ti rode dentro, come un tarlo".

"Nonostante la sospensione delle ricerche ufficiali, la comunità della Val di Non e i fedeli continuano a stringersi attorno alla famiglia di padre Flavio Paoli, sperando che presto arrivino notizie certe sulla sua sorte", ha fatto sapere l'arcidiocesi di Trento.

Chiunque avesse informazioni relative al 68enne o lo avesse incontrato mentre passeggiava nei boschi, è pregato di contattare le autorità. 

203 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views