video suggerito
video suggerito

Sciopero treni il 4 e 5 settembre: orari garantiti Trenitalia, Italo e motivazioni dello stop

Dalle 21 di giovedì 4 settembre alle 18 di venerdì 5 è previsto uno sciopero nazionale del personale del gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Italo e Trenord. La circolazione potrebbe quindi subire disagi, con cancellazioni o variazioni. Ecco tutti i dettagli.
A cura di Eleonora Panseri
1 CONDIVISIONI
Immagine

Tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre è in programma uno sciopero nazionale del personale del gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper, Italo e Trenord. La circolazione dei treni potrebbe quindi subire disagi, con cancellazioni o variazioni a partire dalle 21 di giovedì alle 18 di venerdì.

La mobilitazione è stata indetta dal Sindacato Generale di Base e dall’assemblea nazionale PdM/PdB del Gruppo Fsi per richiedere migliori condizioni di lavoro, maggiore sicurezza, e un contratto unico dignitoso per i lavoratori del settore.

Sciopero treni il 4 e 5 settembre, le motivazioni dello stop

"L’iniziativa costituisce l’undicesima azione nata dalla base dei lavoratori riuniti nell’Assemblea Nazionale PdM/PdB, per contrastare una normativa di lavoro ormai insostenibile", si legge su ‘Ancora in Marcia', rivista autogestita dai macchinisti italiani.

L’obiettivo è quello di ottenere "un orario che garantisca salute e sicurezza a chi ogni giorno lavora sui treni". "È fondamentale che lo sciopero e quelli che seguiranno, registri un’ampia partecipazione. Solo così potremo ribadire, con sempre più forza, che è urgente invertire la rotta e restituire dignità al lavoro ferroviario", scrivono ancora.

E aggiungono: "Il recente contratto firmato dalle solite organizzazioni sindacali, sempre più distanti dai lavoratori, ha aggravato le condizioni invece di migliorarle".

Orari dello sciopero dei treni il 4 e 5 settembre

Lo sciopero proclamato dai sindacati è il primo del mese di settembre. Durerà dalle ore 21 di giovedì 4, alle ore 18 di venerdì 5 settembre 2025, come ha confermato Fs in un comunicato. Coinvolgerà sia il trasporto passeggeri e merci.

Sul sito di Trenitalia si legge che "l’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione".

Sciopero Trenitalia, i treni garantiti il 4 e 5 settembre

Trenitalia ha fatto sapere che garantirà il regolare funzionamento di alcuni treni a media e lunga percorrenza: l’elenco dei treni garantiti è consultabile a questo link.

"I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale", aggiunge l'azienda.

Gli orari dei treni regionali Trenitalia

Anche per i treni regionali sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00.

L’elenco completo dei treni garantiti, suddiviso per regione, è disponibile in fondo alla pagina consultabile a questo link.​ Per consultare l'elenco è infatti necessario cliccare sulla sezione di riferimento e la regione di interesse.

L'elenco dei treni garantiti Italo

Anche Italo ha fatto sapere che garantirà i servizi essenziali. Per i passeggeri che devono viaggiare durante lo sciopero treni del 4 e 5 settembre 2025, è disponibile l’elenco con tutti i treni garantiti a questo link.

I treni garantiti Trenord il 4 e 5 settembre

Lo sciopero potrebbe generare ripercussioni anche servizio di Trenord. "Giovedì 4 settembre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario uffficiale entro le ore 2 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00″, si legge sul sito.

Venerdì 5 settembre invece viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti (consultabile a questo link) che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le 6 e arrivo a destinazione entro le 9. Nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le 18.

Come richiedere il rimborso per ritardi o cancellazioni

Trenitalia fa sapere che i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso, a partire dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero, per i treni Regionali.

È possibile anche riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, secondo la disponibilità dei posti.​ Se il treno viene soppresso, è possibile chiedere il rimborso integrale del biglietto tramite il web form sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie o il Call Center, entro un anno dall'evento.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views