Sciopero trasporti: venerdì nero per chi viaggia in bus, metro e aereo

Dopo lo sciopero di ieri che ha interessato il settore ferroviario, oggi 30 maggio sarà un venerdì nero per tutti i pendolari. Da Roma a Milano trasporti a rischio in tutta Italia per lo sciopero nazionale di 24 ore sui mezzi pubblici e in aereo proclamato dall'Unione sindacale di base. Chi deve viaggiare in aereo dovrà controllare che il volo non subisca ritardi e cancellazioni mentre nel trasporto pubblico locale saranno come sempre rispettate le fasce di garanzia, diverse città per città. L'Usb ha sottolineato che i due giorni di scioperi sono stati decisi contro le privatizzazioni del comparto e per il rilancio del settore. Sul fronte aereo, venerdì 30 maggio si asterrà dal lavoro per 24 ore il personale di terra e di volo del gruppo Meridiana. La protesta, proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl trasporto aereo interesserà tutti gli addetti di Meridianafly, Air Italy, Geasar e Meridiana Maintenance. Nella stessa giornata si fermeranno per 24 ore anche gli assistenti di volo di Easyjet che aderiscono a Filt Cgil e Fit Cisl. In previsione dello sciopero dei lavoratori SEA e SEA Handling negli Aeroporti di Milano Linate e Malpensa, Alitalia e Air One riducono per domani i voli da e per Milano e stanno contattando i passeggeri interessati. Le modifiche non riguardano i voli intercontinentali di Alitalia da Milano Malpensa, che si prevedono regolari.
Orari dello sciopero e fasce di garanzia
Nel rispetto delle fasce di garanzia lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici si terrà nelle principali città italiane secondo le seguenti modalità: a Milano i dipendenti incroceranno le braccia dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio; a Roma lo sciopero è previsto dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio; a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 a fine servizio; a Venezia dalle 9 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; a Bologna dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; a Firenze dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 al termine del servizio; a Napoli dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio; a Bari dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 a fine servizio; a Palermo dalle 8.30 alle 17.30. A Roma i sindacati Sul e Faisa-Cisal hanno rimandato lo sciopero, secondo quanto si legge sul sito della mobilità romano. Per la protesta nazionale saranno comunque a rischio fino a fine servizio autobus, ferrovie gestite dall'Atac e metropolitane. Possibili disagi sono previsti anche sulla rete regionale delle linee extraurbane. La Cotral ha reso noto in un comunicato che il sindacato USB ha aderito allo sciopero.