Sciopero degli aerei sabato 6 settembre, trasporto a rischio fino a 24 ore: orari e voli garantiti

Sabato 6 settembre 2025 il trasporto aereo italiano sarà interessato da uno sciopero che potrebbe provocare disagi fino a 24 ore.
Lo stop coinvolgerà il personale navigante di EasyJet Airlines per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, con particolare attenzione ai voli da e per l’aeroporto di Catania, dove è previsto uno stop di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00. Nello stesso arco orario, dalle 12:00 alle 16:00, sciopereranno anche il personale dipendente delle aziende del settore del trasporto aereo e gli equipaggi di Wizz Air e Air Malta Limited.
La protesta, proclamata dai sindacati USB LAVORO PRIVATO, OSP UGL-TA, FAST-CONFSAL e OSR UGL-TA, è legata a condizioni contrattuali e sicurezza sul lavoro. Sono attesi ritardi, cancellazioni e possibili disagi diffusi.
Sciopero degli aerei il 6 settembre, le motivazioni della protesta
Lo sciopero del trasporto aereo previsto per sabato 6 settembre 2025 nasce da diverse esigenze dei lavoratori del settore, che hanno deciso di protestare per condizioni di lavoro ritenute insostenibili. Il personale navigante di EasyJet, ad esempio, osserverà uno stop di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, con una concentrazione particolare sui voli da e per l’aeroporto di Catania, dove lo sciopero durerà quattro ore, dalle 12:00 alle 16:00. I piloti e assistenti di volo denunciano carichi eccessivi, turni troppo pesanti e problematiche legate alla sicurezza operativa, rivendicando un miglior equilibrio tra lavoro e tutela della salute.
Anche i dipendenti delle società di assistenza a terra, come Aviation Services, incroceranno le braccia per quattro ore nello stesso arco di tempo. Le loro richieste riguardano organici insufficienti, eccessivo carico di lavoro e la necessità di stabilizzare i contratti. In parallelo, i lavoratori aderenti ai sindacati FAST-Confsal e OSR UGL-TA denunciano ritmi di lavoro troppo intensi e chiedono condizioni contrattuali più eque.
Gli orari dello sciopero degli aerei sabato 6 settembre 2025
Per quanto riguarda gli orari, la fascia più critica sarà quella tra le 12 e le 16, quando gran parte delle proteste si concentrerà. Il personale di terra impegnato in check-in, imbarco, bagagli e assistenza passeggeri si fermerà a livello nazionale proprio in queste quattro ore.
EasyJet osserva uno stop di 24 ore del personale navigante, con particolare attenzione ai voli da e per Catania tra le 12 e le 16.
Sempre nello stesso arco orario si fermeranno i lavoratori di Aviation Services a Catania, Fiumicino e Ciampino, Consulta a Pisa e Firenze, Dussmann a Malpensa, Swissport a Linate, i dipendenti di Sacal e Sacal GH negli aeroporti calabresi e il personale navigante Wizz Air / Air Malta Limited.
L'elenco dei voli garantiti Enac il 6 settembre 2025
In vista dello sciopero del 6 settembre, l’ENAC ha reso disponibile sul proprio sito l’elenco dei voli garantiti, accessibile a tutti i passeggeri. Si raccomanda inoltre di controllare direttamente sul sito della compagnia aerea eventuali aggiornamenti su ritardi, cancellazioni o variazioni degli orari: una verifica prima della partenza può evitare spiacevoli inconvenienti.
Medio Oriente
- EJU 4241 Napoli (LIRN) → Sharm El Sheikh (HESH)
- EJU 3927 Malpensa (LIMC) → Marrakech (GMMX)
- EJU 3893 Malpensa (LIMC) → Hurghada (HEGN)
- MSR 706 Malpensa (LIMC) → Cairo (HECA)
- QTR 128 Malpensa (LIMC) → Doha Hamad (OTHH)
- ELY 382 Malpensa (LIMC) → Tel Aviv (LLBG)
- SVA 202 Fiumicino (LIRF) → Jeddah (OEJN)
- UAE 206 Malpensa (LIMC) → Dubai (OMDB)
- ABY 794 Bergamo (LIME) → Sharjah (OMSJ)
- WMT 6391 Malpensa (LIMC) → King Abdulaziz International Airport (OEJN)
- ITY 848 Fiumicino (LIRF) → Jeddah (OEJN)
- FDB 1296 Pisa (LIRP) → Dubai (OMDB)
- RSX 6004 Bari (LIBD) → Sharm El Sheikh (HESH)
- ISR 354 Verona (LIPX) → Tel Aviv (LLBG)
- KAC 164 Malpensa (LIMC) → Kuwait (OKKK)
Nord America
- UAE 205 Malpensa (LIMC) → New York (KJFK)
- ACA 895 Malpensa (LIMC) → Montreal (CYUL)
- AMX 71 Roma Fiumicino (LIRF) → Città del Messico (MMMX)
- ITY 610 Fiumicino (LIRF) → New York (KJFK)
- AAL 235 Fiumicino (LIRF) → New York (KJFK)
- TSC 307 Venezia (LIPZ) → Toronto (CYYZ)
- WJA 033 Fiumicino (LIRF) → Calgary (CYYC)
Sud America
- TAM 8073 Malpensa (LIMC) → Guarulhos (SBGR)
Subcontinente Indiano / Sud Asia
- ITY 770 Fiumicino (LIRF) → Delhi (VIDP)
Sud Est Asiatico
- CPA 234 Malpensa (LIMC) → Hong Kong (VHHH)
- CCA 950 Malpensa (LIMC) → Beijing (ZBAA)
- SIA 355 Malpensa (LIMC) → Singapore (WSSS)
- THA 941 Malpensa (LIMC) → Bangkok (VTBS)
Giappone e Corea
- ITY 792 Fiumicino (LIRF) → Tokyo Haneda (RJTT)
Africa
- ITY 852 Fiumicino (LIRF) → Accra (DGAA)
Come richiedere il rimborso per ritardi o cancellazioni dei voli
In caso di volo cancellato a causa dello sciopero aereo di sabato 6 settembre, le compagnie aeree sono tenute a fornire assistenza, offrendo al passeggero un volo alternativo, come previsto dal Regolamento Comunitario. Chi subisce disagi o vede il proprio volo annullato ha diritto al rimborso: lo sciopero non rientra nelle circostanze eccezionali, quindi spetta una compensazione economica.
È importante conservare il biglietto, prova del contratto con la compagnia, e compilare il cosiddetto modulo europeo, disponibile sulle piattaforme delle compagnie. In questo modo si può richiedere il rimborso direttamente. In alternativa, ci si può rivolgere a professionisti specializzati nell’assistenza ai passeggeri colpiti da cancellazioni o ritardi.