video suggerito
video suggerito

Sciopero aerei mercoledì 29 ottobre, orari garantiti dei voli: a rischio ritardi e cancellazioni per 24 ore

Mercoledì 29 ottobre 2025 è in programma uno sciopero del trasporto aereo della durata di 24 ore, che rischia di creare disagi per i viaggiatori. Protesta il personale di terra di alcuni importanti aeroporti nazionali, come Milano Linate e Malpensa ma scioperano per 4 ore anche per gli addetti di alcune importanti compagnie aeree come Air France, Klm e Vueling.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
Immagine

Uno sciopero del trasporto aereo per mercoledì 29 ottobre rischia di mettere in seria difficoltà chi dovrà viaggiare nel nostro Paese a causa di possibili ritardi e cancellazioni dei voli per l’intera giornata. Si tratta di una serie di proteste concomitanti che riguardano sia il personale di terra di alcuni importanti aeroporti nazionali, come Milano Linate e Malpensa, che si ferma per 24 ore, sia il personale di alcune importanti compagnie aeree come Air France, Klm e Vueling che si astiene dal lavoro per quattro ore.

Gli orari dello sciopero del trasporto aereo e le fasce garantite

Lo sciopero aereo del 29 ottobre è stato indetto per 24 ore, dalle 00.00 alle 23.59 da varie sigle sindacali, sia di base che confederali, e riguarda il personale della società Swissport Italia dell’aeroporto di Milano Linate, quello della società Dussmann service addetto a pulizie aeroporto di Milano Malpensa e tutti i lavoratori delle società di handling degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.

Nella stessa giornata protestano, ma solo per 4 ore, il personale di terra delle compagnie aeree Air France e Klm, dalle 12.00 alle 16.00, e il personale navigante e gli assistenti di volto della compagnia Vueling Airlines, dalle 13.00 alle 17.00. Come segnala l’Enac, l’Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, durante gli scioperi sono sempre rispettate le fasce orarie di tutela nelle quali i voli devono essere comunque effettuati e che vanno dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21.

Sciopero dei voli il 24 ottobre 2025, le motivazioni della protesta

Lo sciopero aereo del 29 ottobre è stato indetto da UILT-UIL, OSP FILT-CGIL e OST FIT-CISL per i lavoratori Swissport Italia. “Non siamo disponibili a rinnovare contratti con modalità che, da un lato avvantaggiano le aziende facendogli uno sconto di trenta mesi di emolumenti economici e, dall’altro, danneggiano le lavoratrici e i lavoratori del settore con una forte perdita di diritti previdenziali, di salario diretto e indiretto” spiegano in sindacati. Protesta dei lavoratori delle società di Airport handling di Milano Linate e Malpensa indetta invece da OSR FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL-TA, OST CUB TRASPORTI, FLAI TRASPORTI E SERVIZI e OSR USB LAVORO PRIVATO.  Sciopero AIR FRANCE E KLM indetto da FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL-TA, mentre per Vueling scioperano i sindacati USB LAVORO PRIVATO,  UILT-UIL e RSA FILT-CGIL/ ANPAC che saranno in presidio a Roma Fiumicino per chiedere “rispetto per i lavoratori, condizioni di lavoro dignitose e tutele reali per tutto il personale”. Infine per la società Dussmann service addetti alle pulizie sciopero indetto da ADL VARESE.

Come richiedere il rimborso per ritardi dei voli o cancellazioni

In caso di volo cancellato o ritardato a causa dello sciopero aereo, i passeggeri hanno diritto a ricevere assistenza e compensazioni economiche secondo il Regolamento Comunitario. Le compagnie devono offrire un volo alternativo o il rimborso del biglietto. Per richiedere il rimborso è fondamentale conservare il biglietto e ogni prova del contratto con la compagnia, compilando il modulo europeo disponibile sulle piattaforme ufficiali.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views