Sciopero 22 marzo: modalità, orari e “fasce protette”

Si avvicina il "venerdì nero" dei trasporti pubblici. Il 22 marzo andrà infatti in scena la protesta già programmata da Cgil, Cisl, UilTrasporti, UglTrasporti, Faisa Cisal e Fast per lo scorso mese e poi rimandata dopo un incontro tra le parti in causa. Al centro delle polemiche c'è il mancato rinnovo del contratto di lavoro, una motivazione che ha già provocato in passato analoghi stop dei lavoratori del settore. Lo sciopero durerà 24 ore e fermerà bus, tram e metro per l’intera giornata, comunque nel rispetto dei servizi minimi garantiti nelle fasce orarie più delicate per i pendolari. Nessun problema invece per i treni delle Ferrovie dello Stato, mentre il personale Alitalia sarà fermo dalle 12 alle 16.
Queste le modalità e gli orari per le principali città italiane:
Roma – aderiscono allo sciopero Atac, Roma Tpl Scarl, Trambus Open S.p.a., Asm Rieti, Argo Civitavecchia. Questo significa che verrà garantita solo la fascia da inizio servizio alle 8.30 e dalle 17 alle 20 mentre, nelle altre ore della giornata, rimarranno fermi autobus, tram, filobus, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo. A rischio anche le corse delle linee notturne da N1 a N27 nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22.
Milano – mezzi fermi dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 alla fine del servizio. Il Comune ha annunciato la sospensione dell'area C. Possibili disagi anche per chi viaggia con le Ferrovie Nord: il servizio potrà subire ritardi, variazioni o cancellazioni. Garantiti i servizi minimi dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Torino – il servizio GTT sarà garantito nelle seguenti fasce orarie. Servizio urbano, suburbano e metropolitana dalle ore 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Ferrovie Canavesana e Torino-Ceres: da inizio servizio alle ore 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Servizio gestito da vettori privati: linee 46 navetta, 78, 79, 1 e 2 urbana di Chieri, collegamento San Camillo: da inizio servizio alle ore 8 e dalle 12 alle ore 15
Bologna – per quanto riguarda i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani garantite solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, al mattino fino alle ore 8.15 e la sera fino alle ore 19.15. Al numero di telefono 051-290290 sarà garantita, per tutti coloro che desiderassero ricevere informazioni, la presenza di un operatore fino alle ore 9, e dalle ore 16 al termine del servizio..
Napoli – nel capoluogo campano trasporto pubblico garantito dalle 5:30 alle 8:30 (ultima partenza ore 08.00) e dalle 17 alle 20 (ultima partenza ore 19.30).
Palermo – servizio Amat garantito da inizio servizio alle 8.30 e dalle 17.30 a fine servizio.
Venezia – mezzi fermi dalle 9 alle 16.30 e dalle 19.30 alla fine del turno. A rischio anche i vaporetti, garantiti i collegamenti con le isole.
Sciopero Alitalia Cai – Va detto che sempre venerdì 22 sciopereranno anche i piloti e gli assistenti di volo del gruppo Alitalia Cai: braccia incrociate per 4 ore. Di conseguenza, saranno possibili ritardi o cancellazioni dei voli nelle seguenti fasce orarie:
– assistenti di volo Soc. Alitalia – CAI: orario astensione dal lavoro dalle ore 12:00 alle 16:00
– personale navigante Comandanti e Piloti Soc. Alitalia – CAI Cityliner: orario astensione dal lavoro dalle ore 13:30 alle 17:30
Per ulteriori informazioni, i passeggeri possono chiamare il numero di assistenza Alitalia, 89.20.10, operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.