video suggerito
video suggerito

Rugbista-poliziotto salva una famiglia dalle fiamme: il coraggio di Paolo Pacello a Monopoli

L’agente-rugbista Paolo Pacello lunedì scorso ha notato un incendio vicino ai seggi di Monopoli, è intervenuto con un idrante e ha così salvato un’anziana, una donna e un bimbo disabile.
A cura di Davide Falcioni
0 CONDIVISIONI
Immagine

Di professione agente di polizia al commissariato di Monopoli, per hobby rugbista con le Tigri di Bari. Paolo Pacello, 39 anni, nei giorni scorsi ha "fuso" le sue due grandi passioni e ha trasformato un turno di vigilanza ai seggi in un intervento che ha evitato una tragedia annunciata.

Dall’aula della scuola Giovanni Paolo II, in contrada Lamalunga, Pacello ha scorto dalla finestra una colonna di fumo che si alzava veloce, troppo rapidamente per essere un semplice falò di campagna. Non ha perso tempo: mentre il collega allertava il Commissariato e i Vigili del Fuoco, lui ha attraversato il cortile e si è diretto verso quel nero che si faceva sempre più denso.

A bruciare erano copertoni e materiali accatastati accanto a un piccolo casolare abitato. Il fuoco aveva già aggredito le pareti esterne e minacciava di sfondare all’interno. Dentro, tre persone fragili e del tutto inconsapevoli: un’anziana in carrozzina, la nuora e un bambino di dieci anni con disabilità. Nessuno aveva percepito il pericolo che già bussava alla porta.

Pacello, insieme al proprietario di casa arrivato nel frattempo, ha imbracciato un idrante agricolo ed è riuscito a contenere l’incendio e a impedire che si propagasse verso un vicino deposito di legno e ferro. In mezzo al fumo, gli agenti hanno notato diverse bombole di GPL investite dal calore: una rilasciava già una fiammata accompagnata da un sibilo netto, segnale di un possibile cedimento. Nonostante il rischio evidente, Pacello è entrato nell’abitazione e ha guidato la famiglia fuori dal casolare, mettendola al riparo.

Mentre l’agente continuava a domare le fiamme, altri equipaggi del Commissariato hanno messo in sicurezza l’area, garantendo nel frattempo il regolare afflusso dei votanti e la continuità delle operazioni elettorali che si stavano svolgendo in Puglia. Poco dopo sono arrivati i Vigili del Fuoco, che hanno completato lo spegnimento e avviato le verifiche sull’immobile. Il calore aveva deformato alcune bombole, creando perdite di gas: per questo è stato richiesto il supporto del nucleo Nbcr da Bari, incaricato dello svuotamento e della messa in sicurezza.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views