video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Richiamato dal mercato cibo etnico della marca Schani: “Residui di pesticida nel prodotto”

È stato richiamato dal mercato un lotto del Kasoori Methi Schani per possibili tracce del pesticida Clorpirifos al suo interno. L’avviso di richiamo è stato pubblicato sul portale del Ministero della Salute.
A cura di Gabriella Mazzeo
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha chiesto il richiamo dal mercato le foglie di fieno greco essiccate del marchio Schani, usato per insaporire curry, zuppe, insalate e impasti per il pane indiano. Si tratta di un cibo etnico confezionato da un marcio molto noto nel settore e il richiamo è dovuto alla possibile presenza di un pesticida, il Clorpirifos.

L'avviso di richiamo è stato pubblicato sul portale del Ministero della Salute dedicato alle allerte alimentari e ai richiami precauzionali disposti dagli operatori.

Il lotto di produzione da 100 g interessato è lo 07/km, mentre il produttore è Global Foods Trading GMBH. La sede dello stabilimento è invece in Germania, ma il prodotto viene distribuito in tutta Europa. La data di scadenza per il lotto oggetto del richiamo è quella di luglio 2026.

Chiunque abbia in casa questo prodotto, si legge nella scheda del richiamo alimentare, è pregato di restituirlo. Agli esercenti invece si chiede di apporre l'avviso alle confezioni non idonee.

L'eposizione al pesticida Clorpirifos può causare nelle persone mal di testa, vertigini, tremori, debolezza muscolare, difficoltà di concentrazione e memoria. Nei casi più gravi, può provocare convulsioni o problemi respiratori mentre nei bambini, anche in dosi molto basse, può alterare lo sviluppo cerebrale nei primi anni di vita. Nel 2020, il pesticida è stato dichiarato non idoneo dall'Unione Europea e proprio per questo motivo è stato disposto il ritiro del prodotto Schani dal mercato.

L'Ue ha chiesto che il pesticida non venisse più utilizzato proprio a causa dei possibili gravi effetti sulla salute delle persone. Particolarmente a rischio, come precedentemente spiegato, i bambini nei primi anni di vita.

Le foglie di fieno greco essiccate vengono principalmente utilizzate per insaporire le pietanze etniche.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views