Quali sono le province in cui i contagi stanno aumentando più velocemente, regione per regione

Il Covid è tornato a "mordere".
Da settimane ormai il trend dei contagi è in crescita a causa della diffusione, anche in Italia, della variante Omicron Ba.5: nell'ultimo bollettino, che come ogni lunedì risente del calo dei test del weekend, sono stati identificati 36.282 casi di Covid, circa la metà di quelli di ieri ma con tasso di positività in risalita. Dall'inizio della pandemia il totale delle infezioni ha raggiunto quota 168.604 e su base regionale i numeri da tenere maggiormente sotto osservazione sono quelli di Campania, Lazio, Emilia Romagna e Toscana.
Perché una nuova ondata estiva
Ma quali sono le ragioni di questa nuova ondata estiva? Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco la responsabilità, oltre che dell'allentamento di tutte le restrizioni, sono delle caratteristiche insite nella cariante Omicron: "È contagiosissima, lo è più di morbillo e varicella ma anche del SarsCov2 originale: l'R0, all'epoca, era di 2,5; con Delta è passato a 7 e oggi è di 15/17. Con un numero di riproducibilità di base del genere non c'è estate che tenga. La seconda sfortuna per noi è che il virus riesce a ‘schivare' la protezione immunitaria determinata dalla guarigione con precedenti varianti o dai vaccini, ed è per questo che il 9% dei casi giornalieri è costituito da reinfezioni. Il terzo elemento, che in parte gioca a nostro favore in parte no, è che il virus è un po' più buono: si tratta di una tendenza naturale. Essendo i virus dei parassiti assoluti devono essere meno invasivi possibile per continuare a riprodursi".
Le province con la maggior crescita dei cntagi
Vediamo dunque quali sono le province in cui i contagi stanno aumentando più velocemente, regione per regione.
- Lombardia: +3.249
Pavia: +253 (+0,15%)
Milano: +1.252 (+0,12%)
Brescia: +458 (+0,12%) - Veneto: +1.998
Rovigo: +125 (+0,16%)
Treviso: +395 (+0,12%)
Vicenza: +383 (+0,12%) - Campania: +4.837
Napoli: +2.910 (+0,29%)
Caserta: +750 (+0,26%)
Salerno: +769 (+0,23%) - Lazio: +4.777
Roma: +4.024 (+0,31%)
Rieti: +128 (+0,25%)
Latina: +424 (+0,24%) - Emilia Romagna: +4.070
Ferrara: +396 (+0,36%)
Rimini: +414 (+0,28%)
Ravenna: +420 (+0,28%) - Sicilia: +3.140
Messina: +734 (+0,39%)
Catania: +990 (+0,35%)
Palermo: +1.102 (+0,34%) - Piemonte: +1.903
Verbano-Cusio-Ossola: +97 (+0,21%)
Biella: +97 (+0,20%)
Torino: +1.040 (+0,16%) - Toscana: +3.649
Livorno: +138 (+0,13%)
Siena: +114 (+0,13%)
Pistoia: +104 (+0,11%) - Puglia: +1.208
Lecce: +977 (+0,40%)
Brindisi: +427 (+0,37%)
Barletta-Andria-Trani: +318 (+0,29%) - Marche: +1.017
Ascoli Piceno: +171 (+0,24%)
Ancona: +318 (+0,21%)
Macerata: +203 (+0,20%) - Liguria: +688
La Spezia: +119 (+0,17%)
Savona: +118 (+0,16%)
Genova: +355 (+0,14%) - Abruzzo: +1.015
Chieti: +325 (+0,26%)
Pescara: +254 (+0,25%)
Teramo: +242 (+0,23%) - Calabria: +1.456
Cosenza: +703 (+0,61%)
Crotone: +173 (+0,40%)
Reggio Calabria: +408 (+0,27%) - Friuli-Venezia Giulia: +484
Udine: +244 (+0,14%)
Pordenone: +124 (+0,13%)
Trieste: +74 (+0,09%) - Sardegna: +933
Oristano: +234 (+0,59%)
Sud Sardegna: +197 (+0,27%)
Cagliari: +252 (+0,24%) - Umbria: +619
Perugia: +495 (+0,22%)
Terni: +99 (+0,14%) - P.A Bolzano: +256
Bolzano: +237 (+0,11%) - P.A Trento: +213
Trento: +213 (+0,12%) - Basilicata: +496
Matera: +211 (+0,42%)
Potenza: +281 (+0,30%) - Molise: +258
Campobasso: +181 (+0,34%)
Isernia: +77 (+0,40%) - Valle d'Aosta: +16
Aosta: +1 (+0,00%)