Previsioni meteo del weekend: ultimi giorni con temperature estive poi tornano piogge e temporali

L’Anticiclone Nord-Africano continua a dominare il Mediterraneo e a garantire sull’Italia condizioni meteo tipicamente estive, con giornate soleggiate, scarsa presenza di piogge e temperature ben al di sopra della media stagionale. Tuttavia, questo scenario è destinato a cambiare: da domenica inizierà una fase di transizione, con l’arrivo della prima perturbazione del mese di maggio, che riporterà instabilità, piogge diffuse e un deciso calo termico, soprattutto al Centro-Nord. Vediamo nel dettaglio cosa ci attende giorno per giorno.
Meteo oggi, 2 maggio: sole ovunque, qualche pioggia sulle Alpi
La giornata di oggi, venerdì 2 maggio, si presenta all’insegna del bel tempo su gran parte del Paese, grazie alla protezione ancora solida dell’alta pressione africana. Il cielo sarà sereno ovunque, fatta eccezione per qualche addensamento pomeridiano in area alpina, specie tra Veneto e Friuli, dove non si escludono brevi rovesci isolati.
Le temperature si manterranno elevate, con massime comprese tra 22 e 25 gradi lungo le coste e punte fino a 30 gradi nelle aree interne lontane dal mare, soprattutto in Pianura Padana e zone interne tirreniche. Venti deboli ovunque, con qualche rinforzo da est nel Canale di Sardegna e Maestrale moderato intorno al Salento. Mari generalmente calmi o poco mossi.
Domani ancora caldo, ma arriva qualche nube al nord
Domani, sabato 3 maggio, sarà un’altra giornata tipicamente primaverile, con ampi spazi soleggiati e clima molto mite. Tuttavia, si osserverà un primo segnale di cambiamento: nubi irregolari inizieranno ad affacciarsi al Nord e sulla Sardegna, dove non si escludono brevi e isolate piogge. Al Centro-Sud il cielo resterà in prevalenza sereno o velato da nubi alte e sottili.
Le temperature saranno ancora sopra la media, seppur in lieve calo su Nord, Sardegna e regioni centrali tirreniche: le massime oscilleranno comunque tra 25 e 28 gradi. Venti deboli, con locali rinforzi da sud sulla Sardegna e brezze lungo le coste. Mari poco mossi, ad eccezione del Canale di Sardegna che risulterà un po’ più agitato.
Meteo domenica: arrivano temporali e calo termico
Domenica 4 maggio segnerà l’inizio del cambiamento: l’alta pressione comincerà a cedere sotto la spinta di correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa. Già nella prima parte della giornata si formeranno temporali anche intensi lungo le Alpi e sulla Sardegna.
Nel pomeriggio-sera i fenomeni si estenderanno rapidamente a gran parte del Nord Italia, con piogge forti, rischio di grandinate improvvise e colpi di vento su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Coinvolte anche Liguria, Toscana, alto Lazio e, entro la sera, alcuni tratti del basso Tirreno.
Le temperature inizieranno a scendere, segnando la fine della fase calda e l’inizio di un periodo più instabile. Da lunedì, infatti, la perturbazione porterà maltempo diffuso al Centro-Nord e in parte anche al Sud, con valori termici destinati a riportarsi localmente sotto la media.