video suggerito
video suggerito

“Precario della scuola, sono stato mesi senza stipendio: così viene calpestata la mia dignità”

Fanpage.it riceve e pubblica la lettera di Matteo, 39enne insegnante e supplente di storia dell’arte presso una scuola superiore di Torino, rimasto per mesi senza stipendio: “Nella mia stessa situazione si trovano migliaia di docenti. Io questo lavoro lo amo, lo affronto con passione e spirito di abnegazione, e la scuola pubblica, che non è classista verso gli studenti, non dovrebbe esserlo nemmeno verso i docenti”.
A cura di Redazione
142 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Riceviamo e pubblichiamo la storia di un nostro lettore.

"Gentile redazione, mi chiamo Matteo e sono un precario della scuola. Nello specifico, insegno storia dell'arte alle superiori, a Torino. Mi rivolgo a voi dopo essermi già rivolto – senza successo e soprattutto senza risposta – ai vari sindacati scuola. Ho iniziato una supplenza breve a settembre e, fino a dicembre, dunque per tre mesi, non ho percepito un solo euro di stipendio. Non è la prima volta che succede.

Recentemente ho scoperto che nella mia stessa situazione si trovano migliaia di docenti, che magari sarebbero ben disposti a manifestare ma manca un organismo capace di catalizzare tutte queste situazioni di forte disagio – economico e quindi sociale – per dare loro una voce univoca e organizzare una protesta. La protesta dovrebbe poi essere indirizzata verso l'ente che non trova i fondi per pagare gli stipendi dei supplenti, il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

A rendere tutto ancora più avvilente, é la risposta che, come un tormentone, mi sento dare da colleghi, vicari, presidi e personale amministrativo:è sempre stato così, è normale, ci siamo passati tutti. Se non ci fossero i miei genitori a darmi una mano con le spese, dovrei rinunciare ad incarichi del genere, dovrei rinunciare a fare punteggio, perciò dovrei rinunciare a fare carriera nell'insegnamento. Ma io questo lavoro lo amo, lo affronto con passione e spirito di abnegazione, e la scuola pubblica, che non è classista verso gli studenti, non dovrebbe esserlo nemmeno verso i docenti. Stiamo vivendo l'amarezza paradossale di chi, pur mettendosi a servizio dello stato – al fine di formare i cittadini di domani – vede la propria dignità calpestata proprio da quello stesso stato che, per contratto, è chiamato a rappresentare.

Uno stato che non predispone misure previdenziali verso quei dipendenti che non riesce a pagare, non dovrebbe privare questi ultimi del sussidio di disoccupazione appena firmano un contratto di lavoro".

Per scrivere alla redazione di Fanpage.it: segnalazioni@fanpage.it

142 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views