Pinerolo, la grandine esce dal wc: il video virale e la spiegazione del fenomeno insolito

Una violenta grandinata ha colpito Pinerolo il 22 maggio, imbiancando le strade e causando disagi. Un video virale mostra chicchi di grandine fuoriuscire da un wc: un fenomeno davvero insolito ma che ha comunque una spiegazione.
A cura di Biagio Chiariello
84 CONDIVISIONI
Immagine

Nel primo pomeriggio di ieri, venerdì 22 maggio 2025, Pinerolo, cittadina alle porte di Torino, si è ritrovata improvvisamente imbiancata da una violenta grandinata. I chicchi, in alcuni casi di dimensioni notevoli, hanno trasformato le strade in tappeti bianchi, creando non pochi disagi alla circolazione stradale.

Inizialmente, il fenomeno meteorologico aveva interessato in modo più intenso la zona della Val Pellice, per poi spostarsi rapidamente verso l’abitato di Pinerolo. Fortunatamente, nonostante la potenza dell’evento, non si sono registrate situazioni di particolare emergenza o danni gravi.

La grandine esce dal wc

Tra le immagini più sorprendenti diffuse sui social e riprese da testate locali, spicca un video diventato virale nel giro di poche ore. Il filmato, girato all’interno di un appartamento situato al terzo piano di un condominio e pubblicato dal meteorologo Andrea Vuolo, mostra una scena a dir poco surreale: chicchi di grandine fuoriuscivano copiosamente da un wc in pieno rigurgito, intasato e gorgogliante, fino a invadere completamente il pavimento del bagno.

Le immagini hanno generato un misto di incredulità, preoccupazione e ironia, simbolo grottesco della forza anomala con cui il maltempo ha colpito l’area.

La spiegazione del fenomeno

In un primo momento si era ipotizzato che il problema fosse dovuto a un collasso della rete fognaria. Tuttavia, come precisato da tecnici e operatori del settore, l’origine del fenomeno sarebbe un’altra. Secondo quanto riportato dal Quotidiano Torinese, la grandine non sarebbe risalita dalle fogne, bensì arrivata direttamente dall’alto.

In molti edifici datati, infatti, il sistema di smaltimento delle acque piovane prevede che queste confluiscano, tramite i pluviali, nella stessa colonna utilizzata per lo scarico dei reflui domestici. L’accumulo eccezionale di grandine ha ostruito le sezioni inferiori di queste colonne, e la pressione generata dalla massa ghiacciata ha trovato sfogo nei punti più deboli dell’impianto: i wc. Un episodio tanto assurdo quanto emblematico della fragilità di alcune infrastrutture di fronte a fenomeni meteorologici sempre più estremi.

84 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views