video suggerito
video suggerito

Palermo, incendio al Parco della Salute: date alle fiamme le giostre più amate dai bambini

Incendio la notte scorsa a Palermo, all’interno del Parco della salute. Ad andare a fuoco la “goletta” per i bambini, uno dei giochi preferiti dai piccoli. La polizia indaga per risalire a chi abbia appiccato l’incendio. “L’eterna lotta tra il bene e il male… Non si rendono conto però che fanno danno a loro stessi”, le parole di Daniele Giliberti, uno dei fondatori del Parco.
A cura di Susanna Picone
26 CONDIVISIONI
Immagine

"L’eterna lotta tra il bene e il male… Non si rendono conto però che fanno danno a loro stessi. Stiamo già sistemando la zona per garantire l’attività ai tanti bimbi che frequentano il parco": è quanto ha scritto questa mattina sulla sua pagina Facebook Daniele Giliberti, uno dei fondatori del Parco della salute, lo spazio pubblico del Foro Italico di Palermo intitolato a Livia Morello, la giovane figlia del giornalista Angelo, deceduta qualche anno fa. Ignoti hanno dato fuoco a una giostra per bambini situata all’interno dello spazio verde. L'incendio è divampato intorno all'1.30 di notte e ad andare distrutta la "goletta" per i bambini, uno dei giochi preferiti nel parco dai più piccoli. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco e la Scientifica, oltre alla polizia municipale. La polizia sta indagando per risalire a chi abbia appiccato l'incendio.

"Apriremo nuovamente per consentire ai bimbi di giocare e fare sport" – Questa mattina, all'ingresso, è apparso un cartello: "Questa notte dei balordi hanno bruciato la ‘goletta', uno dei giochi più importanti del parco. Sistemata e messa in sicurezza l'area, che verrà adibita ad attività sportiva di gruppo, apriremo nuovamente il parco per consentire ai tanti bimbi che lo frequentano di giocare e fare sport in un luogo loro dedicato e per fare capire a chi non vuole il bene di questa città quanto siano inutili questi atti di vigliaccheria. Vivi Sano Onlus, associazione che ha riqualificato e gestisce il Parco della Salute senza contributi pubblici, continuerà, tutti i giorni, a curare l'area e a garantire lo svolgimento delle attività gratuite che vengono organizzate grazie al sostegno di tanta brava gente". Il Parco della salute di Palermo è visitato da tantissimi residenti che, soprattutto nel fine settimana, portano i loro figli per giocare all'aria aperta. La cenere è tutto ciò che è rimasta oggi nella "goletta".

Solidarietà su Facebook – Tanti i commenti di solidarietà apparsi sotto al post su Facebook di Giliberti: "Mai arrendersi, Daniele! Molto dobbiamo farlo all'interno delle nostre aule a scuola, ogni giorno e con perseveranza, è l'unica strada, ma dobbiamo crederci!", si legge in un post. "Purtroppo viviamo in una società dove gli ignoranti e i cattivi sono tanti. Ci sarà sempre qualcuno a cui il cambiamento darà fastidio. Qualcuno che non accetterà che i colori esistono e che quindi cercherà di rendere tutto nero", scrive un'altra persona. "Siamo una città senza speranza", il duro commento di un altro utente.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views