Ora solare 2025, stanotte si cambia: a che ora spostare le lancette e come

Questa notte torna l’ora solare. Il cambio dell’ora, come da programma, avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 Ottobre. Alle ore 3 le lancette si sposteranno indietro di 60 minuti. Un passaggio che si tradurrà in un’ora in più di luce al mattino e in un'ora di sonno in più, ma che farà calare il buio prima.
Dopo l’ora legale, arriva come di consuetudine nell’ultima settimana di ottobre il passaggio all’ora solare. La necessità del cambio dell’ora è stato un tema dibattuto anche nelle sedi istituzionali europee. Tra i paesi che hanno sollevato maggiori contestazioni spiccano tra tutti i paesi scandinavi. Le motivazioni addotte riguardano i problemi al disturbo dei ritmi circadiani e non di meno quelli legati al problema del risparmio dell’energia. I contrari sostengono l’ora solare come unico orario naturale e ribadiscono che l’ora legale, quella che va da marzo fino ad ottobre, sia solo un’invenzione dell’uomo per risparmiare sull’energia e sfruttare più luce solare possibile.
Quando scatta l'ora solare, lancette indietro domenica 26 ottobre
L’ora solare tornerà questa notte tra sabato 25 e domenica 26 Ottobre. Le ore tre di notte torneranno a essere nuovamente le ore due. Lo spostamento manuale delle lancette dovrà essere fatto solo per gli orologi da polso, da parete o le sveglie, mentre quelli digitali si aggiorneranno automaticamente.
Ora solare 2025: si dorme un’ora in più o in meno?
Con l’ora solare dormiremo un’ora in più e avremo anche un’ora di luce in più al mattino. Lo spostamento indietro delle lancette causerà una progressiva diminuzione della luce diurna, fino al solstizio d’inverno del 21 dicembre, quando si avrà il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno.
Come è ormai consuetudine, l’ora solare viene introdotta nell’ultima settimana di ottobre e durerà fino all’ultima settimana di Marzo 2026.
Quando torna l’ora legale 2025: data e orario del cambio
L’ora legale ritornerà l’ultima settimana di Marzo 2026, nella notte tra sabato 30 e domenica 31. Diversamente dall’ora solare, le lancette andranno posizionate un’ora avanti. Il passaggio sarà fatto dalle ore 2 di notte, che diventeranno così le 3 di notte. Con l’ora legale, torneremo a dormire un’ora in meno, ma avremo a disposizione più luce durante durante l’arco dell’intera giornata.
Secondo i aggiornati dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 310 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 120 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.