video suggerito
video suggerito

Oltre 54mila iscritti a Medicina senza il test d’ingresso, a settembre partirà il semestre aperto

Saranno oltre 54mila gli studenti che dal 1° settembre frequenteranno il semestre aperto di Medicina e Chirurgia con accesso libero. Dall’anno accademico 2025-2026, infatti, prenderà il via la riforma voluta dal ministero dell’Università e della Ricerca che prevede il superamento dei test d’ingresso.
A cura di Eleonora Panseri
21 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Saranno 54.313 gli studenti che dal 1° settembre frequenteranno il semestre aperto di Medicina e Chirurgia. A loro si aggiungono 4.473 a Odontoiatria e protesi dentaria mentre sono 6.039 i ragazzi che hanno optato per il corso di Medicina veterinaria, per un totale di 64.825.

Dall'anno accademico 2025-2026, infatti, prenderà il via la riforma voluta dalla ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che prevede il superamento dei test d'ingresso. l'istituzione di un semestre aperto con accesso libero e con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio affine.

In testa c'è l'Università La Sapienza di Roma con 4.821 studenti iscritti, seguita dalla Federico II di Napoli (3113 iscritti), da Bologna (2674) e da Padova (2658). I posti a disposizione saranno oltre 23mila, quindi quasi 1 studente su 2 potrà farcela.

Come funzionerà il semestre aperto con accesso libero di Medicina

Tre saranno gli insegnamenti del semestre aperto: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti.

Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025.

Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta – di cui solo una corretta – e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in 30esimi con la possibilità anche della lode. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.

In sostanza gli studenti dovranno essere promossi in ogni esame. Gli studenti non ammessi al secondo semestre, che hanno ottenuto in ciascun esame un voto non inferiore a 18/30, possono proseguire nel corso affine scelto con il riconoscimento di tutti i CFU conseguiti.

La ministra Bernini: "Studiare Medicina non è solo scelta di carriera"

"Studiare Medicina non è solo una scelta di carriera. È una scelta di responsabilità, di empatia, di coraggio. È una dichiarazione d'amore verso la vita, in tutte le sue fragilità". Lo ha scritto oggi in una lettera aperta agli studenti, la ministra Bernini.

"L'università torna ad essere quello che deve essere: una palestra di crescita, non un muro da scavalcare. Un luogo che vi accoglie, vi ascolta, vi prepara. Non una porta sbattuta in faccia. I professori, si riappropriano della propria missione: accogliere, non respingere, formare non selezionare", ha scritto ancora.

"È vero: sarete in tanti", ha ammesso la ministra, che ha garantito: "Se servirà un'aula in più, si aprirà. Se ci sarà bisogno di un corso in più al pomeriggio, si attiverà. Le università italiane stanno rispondendo con responsabilità ed entusiasmo".

E ha ricordato che già lo scorso anno sono stati stanziati 25 milioni destinati all'edilizia e per il 2025 raddoppieranno a 50. "Abbiamo portato il Fondo di finanziamento per il sistema universitario a un livello mai raggiunto prima: 9,4 miliardi di euro. E non è finita qui", ha concluso.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views