Nubifragio nelle Marche, allagamenti e frane: salvati mamma e figlio bloccati in auto ad Ascoli Piceno

Allagamenti, strade bloccate da alberi abbattuti e auto danneggiate. Danni e disagi sono stati provocati dal violento nubifragio che nella serata di ieri, sabato 27 settembre, ha interessato alcuni Comuni delle Marche.
Raffiche di vento e pioggia hanno fatto cadere diversi alberi ad Ascoli Piceno, in via Cola d'Amatrice e in via Torricella i tronchi hanno colpito alcune auto in sosta, mentre a Campolungo, in via della Palude, un'auto con a bordo una mamma e il suo bambino è rimasta bloccata in quasi un metro d'acqua. I due sono stati tratti in salvo dai Vigili del Fuoco.
"A seguito del forte maltempo che, nelle ultime ore, ha interessato il territorio comunale, si informa che sono in corso numerosi interventi delle Forze dell'Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, della Protezione Civile e degli operai comunali", ha scritto sui social il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti.
"Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione negli spostamenti, in particolar modo al transito nei sottopassi, molti dei quali risultano attualmente allagati e inaccessibili", ha scritto ancora nel post su Facebook.
Situazione critica anche a Piane di Morro, frazione di Folignano, dove il fulmine caduto sulle rotoballe ha innescato un vasto rogo che si è propagato per ore. In piazza del Popolo, infine, ombrelloni e arredi di alcune attività commerciali, divelti dal maltempo, hanno costituito pericolo per i passanti.

A causa delle numerose emergenze i Vigili del fuoco della centrale di Ascoli, con il supporto del presidio di Arquata del Tronto, sono intervenuti in tutta la zona.
Danni anche a Porto San Giorgio, nel Fermano, a causa del nubifragio abbattutosi sulla costa nella notte. Dalle 4 di questa mattina decine le telefonate e le richieste di intervento ai Vigili del fuoco, che si sono al lavoro per liberare dall'acqua sottopassi e garage allagati.
La situazione più critica in quello di piazza Gaslini, a poche centinaia di metri dal centro della città. In campo, da questa notte, oltre ai vigili del fuoco, anche i volontari della Protezione civile e la polizia locale. Con loro, in strada, per monitorare la situazione e coordinare le operazioni, il sindaco Valerio Vesprini.

Si sono verificati anche smottamenti e frane nella zona collinare della città, dove garage e strade sono stati invasi da melma e fango. Anche altre zone della provincia, dall'entroterra alla costa, hanno subito le conseguenze del maltempo, con dissesti idrogeologici e fiumi di fango ad invadere strade e abitazioni.
Non solo danni e criticità legati direttamente alla pioggia: intorno alle 2 di notte i vigili del fuoco e il 118 sono intervenuti anche per un incidente stradale lungo la strada Fermana, tra Porto San Giorgio a Fermo, con una vettura finita fuori strada. Quattro persone soccorse, una è stata trasportata in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona, le altre tre a Fermo.