Morto Giorgio Guazzaloca, il primo sindaco di Bologna non di sinistra

Si è spento nelle scorse ore a Bologna Giorgio Guazzaloca, ex primo cittadino del capoluogo emiliano conosciuto soprattutto per essere stato il primo sindaco non di sinistra della città nel dopoguerra. Nato il 6 febbraio del 1944 nell'ex comune di Bazzano, Guazzaloca è morto durante un ricovero all’ospedale Sant’Orsola di Bologna dove era stato portato per problemi di salute connessi alla malattia che già lo aveva colpito tempo fa. "Giorgio si è spento alle 14.29 all'ospedale Sant'Orsola, con il conforto dei suoi cari", ha comunicato la sua famiglia in un messaggio pubblico che ha annunciato la scomparsa dell'ex sindaco.
Figlio di un macellaio e a sua volta macellaio da giovane, il 73enne aveva deciso di intraprendere la carriera di rappresentante dei commercianti assumendo tra gli importanti incarichi pubblici e associativi, la presidenza dell'associazione dei commercianti Ascom Bologna, la presidenza di Confcommercio Emilia Romagna e quello di consigliere di Rolo Banca. Poi l'ingresso diretto in politica che inaugurò la stagione delle liste civiche. Guazzaloca infatti era stato eletto sindaco nel 1999 alla guida di una lista civica, "La tua Bologna", che si contrappose alla coalizione delle sinistra raccogliendo i consensi del centrodestra.
Una stagione politica considerata storica per la città ma che si concluse senza un seguito. Quando ritentò l'avventura, nel 2004, infatti, Guazzaloca venne sconfitto direttamente al primo turno dal candidato del Pd Sergio Cofferati. Dal gennaio 2005 era diventato poi componente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato (Antitrust). Riprovò a fare il sindaco una terza volta nel 2009 ma il centrodestra aveva puntato su un'altra lista civica e lui arrivò solo terzo.