video suggerito
video suggerito

Milazzo: fitta nube di fumo continua a diffondersi dalla raffineria

Le nuove emissioni di fumo preoccupano i residenti che per sabato hanno annunciato una manifestazione: secondo il gestore dell’impianto il fumo è “una naturale conseguenza dell’incendio”.
A cura di Susanna Picone
141 CONDIVISIONI
Immagine

C’è grande preoccupazione a Milazzo, dove perdura la fuoriuscita di una fitta nube di fumo dalla raffineria interessata nella notte tra venerdì e sabato da un incendio nel serbatoio di stoccaggio. Dovrebbe trattarsi dei residui provenienti da una cisterna dell'impianto che si è incendiata lo scorso venerdì. Le nuove emissioni di fumo, che hanno raggiunto la città, preoccupano i residenti che hanno annunciato per sabato una manifestazione. Secondo il gestore dell'impianto il fumo sarebbe comunque una naturale conseguenza dell'incendio. Nel fondo del serbatoio 513 resta, infatti, “un focolaio alimentato dal vento”. La raffineria, ha fatto sapere l'amministrazione comunale, “ha comunque ribadito che la situazione è sotto controllo e non esistono in atto motivi di preoccupazione per la comunità”. La situazione è costantemente monitorata dai Vigili del Fuoco di Messina e Milazzo.

Procura ha aperto un fascicolo sull’incendio alla raffineria di Milazzo

Nell'industria petrolifera milazzese sabato ha preso fuoco un serbatoio con migliaia di tonnellate di combustibile: toccherà ora alla procura di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha aperto un fascicolo contro ignoti, indagare per capire le cause che hanno causato l'incendio. Il sostituto procuratore di Barcellona Francesco Massara ha nominato un pool di investigatori presieduto dal comandante del porto, capitano di fregata Matteo Lo Presti e formato da carabinieri, Arpa e dall'unità operativa complessa di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asp di Messina. Dopo la messa in sicurezza del serbatoio da parte dei dipendenti della raffineria, l'area è stata circoscritta e posta sotto sequestro. Giovedì prossimo ci sarà un incontro in Prefettura con tutti i sindaci del comprensorio per consentire al Prefetto di raccogliere i suggerimenti dei primi cittadini.

Video thumbnail
141 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views