video suggerito
video suggerito

Meteo, maltempo e freddo al centro sud. Neve sulle zone terremotate

Le temperature saranno decisamente rigide nelle giornate di oggi e domani soprattutto nelle regioni centro-meridionali.
A cura di Davide Falcioni
8 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

E' soprattutto sulle regioni del centro-sud che si sta concentrando il vortice di aria fredda che sta causando condizioni meteo decisamente invernali. Lo scenario tende invece a migliorare al Nord-Ovest, dopo le nevicate fino in pianura scese in Piemonte che hanno imbiancato anche Torino. Nella giornata di oggi il sole tenderà a prevalere al Nord, tranne residui disturbi in Romagna. Il maltempo riguarderà invece in modo più deciso parte del Centro-Sud, dove l'interazione dell'aria fredda con quella più mite mediterranea incentiverà contrasti esplosivi. Attesi scenari di meteo avverso e spruzzate di neve localmente in collina tra Umbria e Marche, a quote più elevate altrove. La neve potrebbe cadere in particolare sulla fascia appenninica interessata dai terremoti dello scorso anno.

Da domani, lunedì 4 dicembre, con l'avvio della settimana si potrà assistere a un miglioramento meteo, salvo un po' di maltempo ancora tra Sud ed Isole per l'insistenza del vortice depressionario alimentato da ulteriori apporti d'aria fredda da nord. Il clima continuerà ad essere decisamente invernale e le temperature saliranno solo lievemente nei valori massimi al Centro-Nord, mentre nelle ore notturne farà freddo con gelate anche in pianura. Seguirà qualche giorno di bel tempo e con temperature in aumento, ma probabilmente di breve durata in attesa di un nuovo peggioramento meteo verso il fine settimana cui potrebbe seguire un nuovo notevole raffreddamento. L'inverno è dunque appena iniziato, e i presupposti perché sia decisamente gelido ci sono tutti.

Le previsioni per la giornata di oggi

Per la giornata di oggi le precipitazioni maggiori si sposteranno verso le regioni del sud, con piogge o temporali soprattutto su Campania meridionale, Calabria tirrenica, Puglia e Sicilia, nonché sulla Sardegna meridionale. Variabile altrove al meridione, con rovesci intermittenti. Sui rilievi la neve cadrà in genere al di sopra degli 800/1000 metri. Sulle regioni del centro Italia avremo alternanza di schiarite ed annuvolamenti, che risulteranno più consistenti sui settori adriatici con precipitazioni a carattere sparso. Qualche spruzzata di neve si avrà occasionalmente sulle aree interne fino a quote collinari, attorno ai 500/600 metri su Marche, Umbria ed Alto Abruzzo. Il sole, seppur con temperature rigide, la farà da padrone al Nord e sulla Toscana. Il clima sarà freddo, con temperature in risalita lieve nei valori massimi al Centro-Nord grazie al soleggiamento.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views