video suggerito
video suggerito

Meteo, il caldo non dà tregua: domani bollino rosso in 17 città

Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Viterbo. Ecco le città dove domani le temperature raggiungeranno livelli record.
A cura di Davide Falcioni
226 CONDIVISIONI
Immagine

Se sperate che le temperature torride di questi giorni offrano una tregua purtroppo rimarrete delusi: se infatti la situazione dovrebbe migliorare nel Nord Italia, l'anticiclone africano ‘Lucifero' non smetterà di riscaldare il centro e il sud del paese. Domani e giovedì saranno ancora 17 le città con ‘ bollino rosso'. A renderlo noto è il ministero della Salute attraverso il Bollettino delle ondate di calore. Tra domani e giovedì le città colpite dal caldo estremo saranno: Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Viterbo. ‘Bollino arancione' per Ancona, Pescara e Trieste. Come spiega il ministero "il bollino rosso indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone con malattie croniche".

Caldo, i consigli del Ministero della Salute per affrontare il bollino rosso

Proprio alla luce di questa situazione sul sito del Ministero si possono leggere una serie di consigli utili ad affrontare quella che si prefigura come un'autentica emergenza:

"Evita l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00); Evita le zone particolarmente trafficate, ma anche i parchi e le aree verdi, dove si registrano alti valori di ozono, in particolare per bambini molti piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti; Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata; Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca; Utilizza correttamente il condizionatore. Se hai solo il ventilatore utilizzalo seguendo alcuni accorgimenti (leggi l'opuscolo Come migliorare il microclima delle abitazioni); Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata; Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole;
Segui un'alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne,) in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di disturbi gastroenterici; Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso, ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica; Fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C; Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11.00-18.00). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste (leggi l'opuscolo Estate, viaggiare sicuri);
Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole (leggi l'opuscolo Mai lasciare i bambini soli in macchina); Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute".

226 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views