video suggerito
video suggerito

Meteo, che tempo farà a fine agosto. Giuliacci: “In arrivo tre perturbazioni, ma non chiamatela burrasca”

Le previsioni meteo del colonnello Mario Giuliacci a Fanpage.it: “In arrivo da oggi, martedì 19 agosto, temporali su quasi tutta Italia e abbassamento delle temperature: ecco dove e quando. Ma non è la classica burrasca di Ferragosto: l’estate non è ancora finita”.
A cura di Ida Artiaco
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'estate sta finendo? Non ancora, anche se entro la fine di agosto prevarranno temporali e temperature sotto la media a causa dell'arrivo di almeno tre perturbazioni. Ma a settembre tornerà il caldo.

Sono queste le previsioni meteo di Mario Giuliacci, meteorologo e direttore operativo di meteogiuliacci.it, che a Fanpage.it ha spiegato come sarà il tempo nelle ultime due settimane di agosto, quando – ha rassicurato – anche se ci saranno temporali e un abbassamento generalizzato delle temperature, non si può parlare di "burrasca di Ferragosto".

Secondo Giuliacci, "dell'anticiclone africano sentiremo parlare poco fino alla fine del mese perché prevarranno correnti atlantiche e arriveranno ben tre perturbazioni entro fine agosto. L'anticiclone africano farà qualche timida comparsa al Sud, ma per appena due o tre giorni e poi andrà via. Ci saranno in prevalenza temporali e temperature sotto i 34 gradi con punte più alte solo sulle regioni meridionali. Ma non possiamo definirla come la classica burrasca di Ferragosto, come quella che arrivava negli anni passati e spazzava via il caldo. Anche perché settembre senz'altro ci riserverà qualche parentesi calda, quindi non è vero che l'estate è finita".

Nello specifico, già a partire da oggi, martedì 19 agosto, è previsto un calo generalizzato di 2-3 gradi quasi ovunque, con le temperature che in gran parte d'Italia torneranno su valori vicini alle medie stagionali. Per mercoledì 20 agosto è atteso l'arrivo di una perturbazione atlantica che porterà numerosi rovesci e temporali al Centro-Nord, con il rischio peraltro di fenomeni meteo estremi, come nubifragi, grandine e trombe d'aria. Le regioni più colpite potrebbero essere la Liguria, la Lombardia, il Veneto, il Friuli e la Toscana. Al Sud, invece, ci sarà un piccolo rialzo delle temperature sui 35/36 gradi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views