Mareggiate allagano la Romagna, l’acqua invade il lungomare: disabile salvata dai pompieri a Cesenatico

Una violenta ondata di maltempo ha colpito le coste della Romagna oggi, domenica 5 ottobre. Temporali, grosse mareggiate e vento forte fino a 80 chilometri orari hanno causato allagamenti, frane, smottamenti e la caduta di alberi. Decine gli interventi dei vigili del fuoco tra cui uno a una donna disabile che era rimasta bloccata in uno stabilimento balneare di Cesenatico.
L'allerta maltempo è scattata già nelle prime ore della mattinata di domenica quando violenti nubifragi accompagnati da forte vento hanno causato violente mareggiate che hanno allagato il lungomare romagnolo. Colpite tutte le principali località turistiche del lungomare: dai Lidi di Ravenna passando per Milano Marittima, Cervia e Cesenatico, ma anche Rimini e Riccione.
Come spiegano i Vigili del fuoco, nella sola provincia di Forlì-Cesena dal mattino di oggi almeno 30 gli interventi dei soccorsi, tra collina e costa. Nell'entroterra diversi interventi di pompieri per frane, smottamenti e alberi caduti che hanno ostruito le strade.

Sulla zona dei litorali, invece, le maggiori criticità a Cesenatico a causa di una violenta marea che ha allagato strade e case. "Allagamenti diffusi nelle zone dei lungomari, prestare attenzione e non rivolgersi in quelle zone", ha avvisato il sindaco.
Diverse le squadre dei vigili del fuoco intervenute sul posto per le operazioni di soccorso ai cittadini in difficoltà, oltre a quelle per il ripristino della viabilità. In particolare una donna disabile è stata soccorsa e portata via a braccia dai pompieri dopo essere rimasta bloccata in uno stabilimento balneare di Cesenatico a causa dell'innalzamento improvviso del mare e i conseguenti allagamenti.
"Violente raffiche di vento in città e si sta alzando la marea. Non accedere alle pinete, evitare parchi, zone alberate e zone con allestimenti precari, evitare la spiaggia e le banchine del porto canale, evitare scantinati e seminterrati nella zona del porto canale e della fascia costiera" ha avvertito in tarda mattinata anche il sindaco di Cervia. Anche il porto di Rimini è finito sott’acqua quando il mare ha invaso le banchine. In generale, oltre agli stabilimenti balneari, sono stati allagati anche i lungomare delle città e i relativi quartieri dove ci sono anche ristoranti e attività commerciali.