Maltempo: temporali e grandine in arrivo, l’elenco delle regioni a rischio allerta

Una nuova ondata di maltempo sta per abbattersi sull'Italia, dopo che nelle ultime ore sta mettendo in ginocchio la Spagna. Già a partire dalla serata di oggi, martedì 27 agosto, sono in arrivo temporali su alcune regioni del Centro-Nord oltre che sulla Sardegna, con fenomeni anche intensi, accompagnati da grandine e nubifragi, per cui la Protezione civile ha deciso di diramare allerta per la giornata di domani, mercoledì 28 agosto. Anche le temperature sono in leggero calo, anche se non ovunque: al Sud, infatti, continuerà a fare caldo ancora per qualche giorno, almeno fino a domenica prossima, quando è previsto un peggioramento delle condizioni meteo ovunque sulla Penisola.
Maltempo, allerta gialla in quattro regioni per temporali
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per il maltempo che dalle Isole Baleari arriveranno prima in Spagna e poi si abbatteranno sulle regioni centrali e settentrionali dell'Italia. I fenomeni temporaleschi, anche violenti, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate nel bollettino nazionale di criticità e di allerta. Le regioni con allerta gialla sono quattro. In primis, ci sono Sardegna, con occhi puntati soprattutto su Cagliari e provincia, e Piemonte, dove i temporali potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento e fulmini. A queste si aggiungono anche Umbria e Marche. Piogge in arrivo, senza allerta, anche in altre regioni, tra cui Lombardia, zona appenninica dell'Emilia Romagna, entroterra ligure, Toscana settentrionale ed orientale, resto Umbria, Lazio orientale, Appennino abruzzese, zone interne della Calabria centro-meridionale e Sicilia settentrionale.
Maltempo e temperature giù per tutto il weekend
La tendenza al maltempo e al graduale abbassamento delle temperature durerà anche giovedì e venerdì prossimi. Nel weekend sono poi attesi fenomeni temporaleschi non estesi, ma alternati a tempo soleggiato. Tra le aree più soggette ai temporali ci sarà ancora la Sardegna, soprattutto nella giornata di sabato 31 agosto, ma al pomeriggio anche le zone interne della Sicilia, l'Appennino e le Alpi con possibili sconfinamenti agli entroterra tirrenici e alla Val Padana. Domenica sempre la Sardegna, tratti della Sicilia, le regioni tirreniche, specie centrali, non sono sulle zone interne ma localmente fin sulle coste.