video suggerito
video suggerito

Maltempo sull’Italia, nel weekend di Halloween tornano le piogge e aumentano le temperature: le previsioni

Torna il maltempo sull’Italia. Per il weekend di venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, giorni in cui si celebrano le festività di Halloween e Ognissanti, è prevista una fase di instabilità meteo con il passaggio di nuove perturbazioni atlantiche. Previste piogge e un lieve rialzo delle temperature. Lo ha spiegato a Fanpage.it il meteorologo Simone Abelli.
Intervista a Simone Abelli
meteorologo di Meteo Expert.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Nei prossimi giorni torna il maltempo sull'Italia. Per il weekend di venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, giorni in cui si celebrano le festività di Halloween e Ognissanti, è prevista una nuova fase di instabilità meteo.

Anche se "non è chiaro quale traiettoria seguirà il transito di un‘eventuale perturbazione", ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert.

"Oggi, mercoledì 29 ottobre, cominceremo a vedere alcuni cambiamenti, aumenteranno le nuvole e nel tardo pomeriggio avremo le prime piogge perché la giornata di giovedì vede il passaggio di una perturbazione atlantica che arriverà da Ovest e interesserà prima di tutto le regioni occidentali e poi si estenderà alle altre zone con il passare delle ore", aggiunge.

Le previsioni meteo per il weekend di venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre

Nella giornata di venerdì 31 ottobre la perturbazione dovrebbe insistere soprattutto all'estremo Sud, sui settori ionici, con qualche residuo nel resto del Paese. "Diciamo però che venerdì, nonostante rimangano le nuvole, la situazione dovrebbe tendere a migliorare nella seconda parte della giornata", prosegue ancora l'esperto.

Sabato 1 novembre, invece, sarà una giornata di transizione. "Dovrebbero venire meno gli effetti della perturbazione precedente ma aumenteranno le nuvole nelle altre zone, con minime possibilità di piogge al Nord-Ovest. – osserva – Saranno precipitazioni molto deboli tra Liguria, Piemonte e Lombardia.

Questo sarà un primo sintomo dell'avvicinamento della parte più attiva di una nuova perturbazione. "Ed è qui abbiamo due diverse versioni, in entrambe la giornata di domenica 2 non sarà splendida. – precisa Abelli – Nella prima, più ottimistica, la perturbazione potrebbe rimanere al di là delle Alpi e non interessare in maniera diretta l'Italia".

Ma aggiunge: "C'è però anche una versione altrettanto probabile di uno sfondamento più deciso verso le regioni settentrionali di questa perturbazione. Potrebbero quindi arrivare piogge più consistenti sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, che interesseranno successivamente, lunedì, anche del Centro e del Sud".

"Diciamo che c'è questa incertezza della traiettoria, come dicevamo. In entrambi casi, il tempo non sarà bellissimo. – ribadisce – Nello scenario più "pessimistico", le precipitazioni potrebbero anche essere temporalesche, ma dovremo attendere per capirne meglio l'evoluzione".

Nei prossimi giorni previsto un lieve rialzo delle temperature

Dal punto di vista delle temperature, nei prossimi giorni dovrebbe affluire sul nostro Paese aria relativamente mite.

"I valori dovrebbero assestarsi sopra la media. – spiega ancora il meteorologo – Al Nord la situazione sarà ovviamente diversa dal Centro-Sud, le variazioni saranno meno sensibili, in Pianura padana l'aria fredda resta come "intrappolata", ma dovrebbe esserci questo rialzo".

Il Nord-Ovest rimarrà con temperature più contenute, vicino alla media per quanto riguarda le massime, che saranno intorno ai 15/17 gradi, mentre le minime, data la copertura nuvolosa, dovrebbero aumentare un poco e rimanere leggermente al di sopra.

"Al Centro-Sud invece avremo temperature tra i 22/23 gradi, per arrivare ai 24/25 all'estremo Sud e sulle Isole. – conclude – Non credo che andremo oltre, ma si tratta ugualmente di valori sopra la media".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views