Maltempo, allerta meteo gialla per temporali e vento forte domani 3 ottobre: le regioni a rischio

La fase di maltempo intenso che ha colpito l'Italia si sta lentamente allontanando dalla Penisola ma nelle prossime ore non mancheranno ancora gli ultimi effetti con pioggia e vento intenso su alcuni settori. Per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, la Protezione Civile ha valutato un allerta meteo gialla per temporali su gran parte della Puglia e una allerta per vento forte su nove regioni.
Maltempo, allerta meteo gialla domani in Puglia
Nelle prossime ore un’area di bassa pressione già presente sui settori ionici, si sposterà lentamente verso la Grecia, continuando a convogliare correnti di aria fredda dai settori balcanici verso l’Italia. Per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, avremo dunque forti venti provenienti da Nord che, localmente, raggiungeranno anche intensità di burrasca forte sulle regioni meridionali e su parte di quelle centrali.
L’avviso di allerta meteo per domani prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti Settentrionali, con locali rinforzi di burrasca forte, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Possibili Mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti, il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato inoltre per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico su gran parte della Puglia. Il Bollettino e la mappa completa di Criticità e Allerta Meteo per domani 3 ottobre:
- ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Puglia: Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica - ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Puglia: Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica

Meteo, le previsioni per domani 3 ottobre
Le previsioni meteo per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, indicano al nord cielo generalmente poco nuvoloso con graduale aumento della copertura nuvolosa, nel corso della giornata, su veneto occidentale e Romagna con possibili deboli piogge sui settori meridionali di quest'ultima. Cielo molto nuvoloso su Toscana orientale, settori settentrionali di Umbria e Marche e Abruzzo meridionale dove potranno verificarsi isolate deboli precipitazioni. Cielo molto nuvoloso con residui rovesci e temporali infine su Puglia, Calabria meridionale e Sicilia tirrenica;