video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 27 novembre: le regioni a rischio

Maltempo intenso atteso nelle prossime ore sul centro-sud dell’Italia con diffusi temporali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato per domani, giovedì 27 novembre, un’allerta meteo gialla su 11 regioni.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nuova ondata di maltempo sul Centro Sud dell'Italia a causa di un vortice di bassa pressione che, oltre ad aria fredda di origine polare, porterà anche tempo molto instabile con relativa pioggia e temporali su quasi tutte le regioni centro-meridionali. Per questo la Protezione Civile ha valutato per la giornata di domani giovedì 27 novembre una nuova allerta meteo gialla per temporali su 11 regioni.

Maltempo, allerta meteo gialla domani 27 novembre: le regioni a rischio

Il nuovo Bollettino di Criticità e allerta meteo idro interessa infatti tutte le regioni del sud Italia e quelle centrali del versante adriatico dove nelle prossime ore sono attesi intensi e diffusi nubifragi, accompagnati da rinforzo dei venti e relativo calo termico che porterà neve anche a bassa quota in Appennino. In base alle previsioni meteo e ai fenomeni in atto, quindi, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato per la giornata di domani, giovedì 27 novembre 2025, una allerta meteo gialla per temporali su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria.

  • ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
    Emilia Romagna: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
  • ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Marsica, Bacino Basso del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-D, Basi-A1, Basi-C, Basi-E1, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
    Sicilia: Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere
  • ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Marsica, Bacino Basso del Sangro
    Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
    Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
    Emilia Romagna: Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
    Lazio: Appennino di Rieti
    Marche: Marc-5, Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-4, Marc-3
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Salento, Puglia Centrale Bradanica
    Sicilia: Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere
Immagine

Meteo, le previsioni per domani  27 novembre

Le previsioni meteo per giovedì 27 settembre indicano al nord cielo prevalentemente sereno ad eccezione di alcuni annuvolamenti sulla Romagna al mattino con locali rovesci e nevicate possibile sopra quota mille metri sui settori Alpini e sull'Appennino Tosco Emiliano. Cielo molto coperto invece sulle regioni adriatiche centrali con piogge e temporali diffusi che si trasformeranno in nevicate sopra i 700 metri sugli appennini tra Toscana Marche e Abruzzo. Temporali anche sui settori Nord orientali della Sardegna e su tutto il sud. I fenomeni temporaleschi più intensi attesi su bassa Campania e sulle coste garganiche della Puglia.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views