video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 26 novembre: le regioni a rischio

Per la giornata di mercoledì 26 novembre 2025 la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione e gialla. Ecco le regioni a rischio.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Domani, mercoledì 26 novembre, il tempo sull’Italia mostrerà un nuovo cambiamento: dopo la breve parentesi fredda legata alla prima irruzione artica della stagione, il clima è tornato più mite, soprattutto al Centro-Sud, dove i venti di Libeccio e il passaggio della decima perturbazione di novembre hanno riportato temperature sopra la media, con valori prossimi ai 20 gradi.

Nelle prossime ore, però, un impulso di aria polare marittima raggiungerà il Mediterraneo e, tra mercoledì e venerdì, favorirà la formazione di una circolazione di bassa pressione sul Centro-Sud. Sono attese 48-72 ore di forte instabilità, con piogge diffuse, temporali, venti sostenuti da nord-est e un calo delle temperature, accompagnato da un abbassamento della quota neve in Appennino fin sotto i 1000 metri sul settore centro-settentrionale.

A causa di questo peggioramento, la Protezione civile ha diramato un’allerta meteo gialla in otto regioni del Centro e del Sud Italia, mentre sul resto del Nord i cieli più sereni aumenteranno il rischio di gelate notturne.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: le regioni coinvolte sono il Lazio, la Campania, la Calabria, l'Emilia Romagna, il Molise, la Sicilia, la Basilicata e l'Umbria. Sul sito della Protezione civile troviamo il bollettino di criticità con le allerte meteo. Per la giornata di domani è il seguente:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla: 
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Emilia Romagna: Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
  • Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla: 
    Basilicata: Basi-D
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/ allerta gialla: 
    Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
    Campania: Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
    Emilia Romagna: Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
    Lazio: Bacini Costieri Sud, Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere
Immagine

Meteo, le previsioni per domani 26 novembre

Domani, mercoledì 26 novembre, il tempo sarà in prevalenza soleggiato al Nord-Ovest, con solo qualche nube di passaggio al mattino. Sul resto del Paese prevarranno cieli nuvolosi o coperti, interrotti da brevi schiarite al Sud e sulla Sicilia nelle prime ore della giornata.

Sono previste precipitazioni sparse e intermittenti, anche sotto forma di rovesci o temporali, più probabili sulle regioni centrali, sulla Sardegna e sulla Campania, e dal pomeriggio anche su Romagna, Calabria tirrenica e Sicilia centro-occidentale. Al Centro la quota neve scenderà fin verso i 900-1200 metri.

Le temperature minime caleranno al Centro-Nord e sulla Sardegna, con deboli gelate all'alba al Nord; massime in lieve aumento al Nord-Ovest e in diminuzione altrove. Venti di Maestrale fino a burrasca su mare e canale di Sardegna.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views