Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 26 maggio in Lombardia

La settimana si apre all’insegna di una parziale tregua meteorologica. Domani, lunedì 26 maggio, l’alta pressione tornerà momentaneamente a espandersi verso l’Italia, garantendo un avvio di giornata più stabile soprattutto al Sud. Tuttavia, questa parentesi di bel tempo si preannuncia breve e circoscritta.
Sul resto del Paese, infatti, continueranno a dominare le correnti nord-occidentali che manterranno il tempo variabile e localmente instabile. La causa è il passaggio della coda di una nuova perturbazione che lunedì coinvolgerà principalmente il Nord e l’Appennino centrale, per poi spostarsi martedì verso il Nord-Est e il Centro.
Sul fronte delle temperature, si registrerà un graduale aumento, con valori destinati ad avvicinarsi alle medie stagionali, dopo il clima insolitamente fresco che ha caratterizzato le ultime settimane.

Maltempo, allerta meteo gialla domani in Lombardia
Per la giornata di domani, lunedì 26 maggio, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla.
- Ordinaria criticità per rischio temporali / Allerta gialla:
Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Meteo, le previsioni per domani lunedì 26 maggio
La giornata si apre sotto il segno del bel tempo: cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte della Penisola, con condizioni ideali per chi desidera trascorrere la mattinata all’aperto. Tuttavia, il tempo stabile non sarà destinato a durare ovunque.
Nel pomeriggio, infatti, è atteso un aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro. Le prime avvisaglie dell’instabilità porteranno rovesci e isolati temporali sulle zone alpine, prealpine e sull’Appennino centro-settentrionale, fenomeni che potrebbero estendersi localmente fino all’alta pianura padana in serata.
Verso la fine della giornata, non si escludono piogge o brevi rovesci anche lungo le coste di Abruzzo e Molise, nonché nel Foggiano. Durante la notte, l’instabilità potrebbe accentuarsi ulteriormente, con un aumento del rischio di temporali in Piemonte e Lombardia.
Sul fronte delle temperature, si registra un generale rialzo: le massime si attesteranno tra i 22 e i 26 gradi nella maggior parte delle regioni, con punte di 27-28 gradi in Sardegna. Residua ventilazione da Maestrale sull’estremo Sud e sulle Isole, dove il clima si manterrà leggermente più ventilato.