video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 20 novembre 2025: le regioni a rischio

Aria fredda e nuove perturbazioni sull’Italia. La Protezione civile ha valutato una nuova allerta meteo gialla per temporali su quattro regioni del centro-sud per domani 20 novembre.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’Italia si prepara a un peggioramento delle condizioni meteorologiche a causa di una massa d’aria fredda che attualmente interessa le regioni settentrionali e che entro la fine della settimana invaderà l’intero Paese. Questo porterà a un periodo di temperature generalmente inferiori alla norma, con fluttuazioni, della durata stimata di almeno una settimana o dieci giorni.

Nel frattempo, la situazione rimane dinamica per il transito di diverse perturbazioni. La prima inizierà a dare i primi effetti già nelle prossime ore con possibili nevicate sulle Alpi a quote poco inferiori ai 1.000 metri. L’aria artica al seguito del sistema nuvoloso determinerà un generale calo delle temperature e, da venerdì, contribuirà alla formazione di un vortice ciclonico che resterà a ridosso della penisola fino al fine settimana, mantenendo condizioni di tempo instabile.

In questo contesto, la Protezione civile ha valutato per domani, giovedì 20 novembre, una nuova allerta meteo gialla su quattro regioni del centro-sud, raccomandando prudenza e attenzione alle possibili criticità legate a piogge e venti forti.

Maltempo, allerta meteo gialla 20 novembre: le regioni a rischio

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse valutando per la giornata di domani, giovedì 20 novembre, un’allerta meteo gialla su diversi settori di Abruzzo, Basilicata, Lazio e Molise:

Il bollettino e la mappa completa di Criticità e Allerta Meteo per domani 20 novembre:

  • Ordinaria criticità per rischio temporali /allerta gialla: 
    Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico /allerta gialla:
    Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Immagine

Meteo, le previsioni per domani 20 novembre

Le previsioni meteo per giovedì 20 novembre indicano condizioni variabili su gran parte d’Italia. Il tempo risulterà soleggiato con modeste nuvole in transito e schiarite all’estremo Sud e in Sicilia. Al Nord-Ovest si registreranno cieli nuvolosi, ma con tendenza a miglioramento. Piogge sparse interesseranno Lombardia, alto Veneto, Friuli Venezia Giulia, regioni centrali tirreniche e Sardegna, con quota neve tra 600 e 900 metri sulle Alpi centro-orientali. Nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno ad Abruzzo, Molise e Campania, e in serata anche al Foggiano e alla Sicilia occidentale.

Le temperature massime subiranno una leggera flessione al Nord-Ovest e in Sardegna, mentre sul medio Adriatico e al Sud si registreranno lievi rialzi, con punte di 20-21 gradi. I venti saranno moderati, in particolare al Centro-Sud, contribuendo a rendere l’atmosfera leggermente più fresca. La giornata si presenterà quindi dinamica, con alternanza tra schiarite e precipitazioni sparse, suggerendo prudenza nelle zone interessate da pioggia e neve.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views