video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 15 ottobre 2025: le regioni a rischio

Il maltempo si sta concentrando soprattutto sul centro sud dell’Italia e anche per domani, mercoledì 15 ottobre, la Protezione civile ha valutato una allerta meteo gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico su 5 regioni.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Per domani, mercoledì 15 ottobre, è prevista un’allerta meteo su diverse regioni del Sud Italia a causa di un’area di bassa pressione in arrivo dal Mar Mediterraneo occidentale. Il sistema si sposterà gradualmente dal Mar di Sardegna verso il Mar Tirreno meridionale, determinando condizioni di forte instabilità soprattutto sulle isole maggiori e sulle zone ioniche di Sicilia, Calabria e Basilicata.

Le precipitazioni saranno da sparse a diffuse, prevalentemente temporalesche, accompagnate da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha diffuso un avviso aggiornato rispetto a quello precedente, indicando le aree più vulnerabili e suggerendo di prestare attenzione a possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.

L’ondata di maltempo inizierà dal mattino in Sicilia e si estenderà dal pomeriggio a Calabria e Basilicata, con fenomeni più intensi sui settori ionici.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Per la giornata di domani, 15 ottobre, è stata valutata allerta gialla su Sicilia e Calabria, oltre che su parte di Basilicata, Campania e Lazio. Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.

Questa la situazione nel dettaglio:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla: 
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
  • Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla: 
    Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
    Lazio: Bacini Costieri Sud
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla: 
    Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
    Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Immagine

Meteo, le previsioni per domani 15 ottobre

Mercoledì 15 ottobre il cielo sarà molto nuvoloso al Sud e sulle Isole, con piogge sparse e temporali anche di forte intensità, in particolare in Sardegna, Sicilia orientale e sui versanti ionici di Calabria e Basilicata. Al Nordovest, sulle Alpi orientali, nel Lazio, in Abruzzo e Molise si registrerà una nuvolosità variabile, con piogge rare e concentrate soprattutto sull’Appennino abruzzese e molisano. Nel resto del Paese il tempo sarà prevalentemente sereno.

Le temperature caleranno in gran parte d’Italia, con un calo più marcato al Sud e sul medio versante adriatico. I venti aumenteranno di intensità sull’Alto Adriatico e sui mari di ponente, rendendo i mari generalmente mossi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views