Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per rischio temporali domenica 7 gennaio: le regioni a rischio

Continua l'ondata di maltempo su tutta l'Italia che anche domani, domenica 7 gennaio, porterà pioggia, temporali e un generale abbassamento delle temperature. Per questo la Protezione civile ha deciso di diramare allerte meteo arancioni e gialle per una serie di Regioni, dal Nord al Sud.
Come è specificato sul sito ufficiale del Dipartimento, per domani domenica 7 gennaio è stata dichiarata allerta meteo arancione per rischio idraulico e idrogeologico su alcuni settori dell'Emilia Romagna e allerta meteo gialla per rischio idraulico su Calabria, Campania, Emilia Romagna, Toscana e Veneto, per rischio temporali su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sicilia, Umbria e per rischio idrogeologico su Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria.

Maltempo, allerta meteo arancione domani in Emilia Romagna
La Protezione civile ha diramato per domani, domenica 7 gennaio, allerta meteo arancione su settori dell'Emilia Romagna. Nello specifico, l'allerta meteo arancione per rischio idraulico è stata dichiarata per la Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola. Per il rischio idrogeologico, invece, su Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
Allerta meteo gialla domani domenica 7 gennaio: le regioni a rischio
Per quanto riguarda l'allerta meteo gialla, ecco l'elenco delle regioni interessate per domani, domenica 7 gennaio:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Pianura ferrarese;
Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt;
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. - Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Lazio: Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento;
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese;
Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
Marche: Marc-1, Marc-2;
Puglia: Gargano e Tremiti;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Meteo, le previsioni per domenica 7 gennaio
Pioggia e neve anche a bassa quota chiudono il weekend dell'Epifania. Sono queste, secondo gli esperti, le previsioni sull’Italia di domenica 7 gennaio. Ci sarà una progressiva attenuazione delle precipitazioni che hanno già interessato la gran parte delle regioni del Nord. Sul resto della Penisola ici saranno rovesci abbondanti e possibili nubifragi sulle zone costiere di Abruzzo, Campania e Calabria.