video suggerito
video suggerito

L’Inps annuncia nuove assunzioni: in arrivo 403 posti per ispettore di vigilanza

L’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale) ha annunciato che è stata autorizzata l’assunzione di 403 nuovi ispettori di vigilanza a tempo indeterminato: “Costituiranno un passo decisivo per rafforzare la capacità capillare del nostro Ente”.
A cura di Ida Artiaco
0 CONDIVISIONI
Immagine

Settembre sarà un mese ricco di novità per chi cerca lavoro. L'Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale) ha infatti annunciato che è stata autorizzata l’assunzione di 403 nuovi ispettori di vigilanza a tempo indeterminato, così come previsto dal decreto-legge Agricoltura (D.L. n. 63/2024), del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L'obiettivo del provvedimento, si legge nel comunicato ufficiale, è quello di fare "un passo concreto per migliorare la capacità di tutela dei lavoratori e garantire maggiore trasparenza ed equità nei rapporti di lavoro".

I nuovi ispettori avranno il compito "di potenziare le attività di contrasto alle irregolarità nel mondo del lavoro; supportare la prevenzione e la mitigazione dei rischi legati al lavoro sommerso; contribuire al controllo e all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa", viene precisato nella nota.

"Con l’ingresso dei nuovi ispettori, l'Inps sarà inoltre in grado di dare piena attuazione al Correttivo Ter del Codice della Crisi d’Impresa, uno strumento che tutela non solo i crediti, ma anche la coesione sociale, l’occupazione e la continuità aziendale, contribuendo così alla stabilità del tessuto produttivo nazionale. È un percorso che trae origine dal superamento del ruolo a esaurimento, voluto dal Ministro Marina Calderone, cui va il nostro ringraziamento", ha commentato il Presidente dell'Istituto, Gabriele Fava.

Gli ha fatto eco Valeria Vittimberga, Direttore generale dell'Inps, secondo cui "il rafforzamento delle funzioni ispettive servirà ad ampliare l’organico di un corpo altamente qualificato che
opera al servizio del Paese. Da tempo, l'Inps lavora in sinergia con Inail, con l’Ispettorato del Lavoro, con le Forze dell’Ordine e con altri soggetti come AGEA, per garantire un presidio sul territorio. Le nuove assunzioni, finalmente sbloccate dopo tanti anni con il superamento del ruolo a esaurimento, costituiranno un passo decisivo per rafforzare la capacità capillare del nostro Ente, nell'interesse di tutta la cittadinanza".

Nei giorni scorsi è stato annunciato anche un maxi concorso dal Ministero della Cultura che si svolgerà entro la fine del 2025, per l'assunzione a tempo indeterminato di un totale di 2700 figure in tutta Italia, tra tecnici, bibliotecari, architetti e assistenti

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views