La “gallina innamorata” che blocca il cantiere stradale

Della “gallina prataiola” si era già parlato qualche mese fa, ricordando il bando di gara della Regione Sardegna per la “tutela dell’habitat” che aveva come obiettivo la creazione o il ripristino delle condizioni favorevoli all'incremento degli esemplari di gallina prataiola nelle aree agricole nelle quali è presente: si tratta sostanzialmente del tentativo di preservare una specie a rischio estinzione, giudicata essenziale per la biodiversità e per l’equilibrio dell’ecosistema. Ora, da Sassari giunge un’altra notizia abbastanza particolare, legata appunto alle abitudini della gallina prataiola.
Stando a quanto riporta TgCom24, infatti, “i lavori della quattro corsie Sassari-Olbia rischiano uno stop fino a luglio per "colpa" di una gallina prataiola che razzola felice nei pressi del cantiere”. Insomma, soprattutto nel periodo marzo – luglio, il cantiere dovrà restare fermo: “In quel periodo dell'anno, infatti, l'animale nidifica e non può essere disturbato. E' la convinzione del Savi (Servizio di sostenibilità e valutazione degli impatti ambientali) che vieta di aprire il cantiere nei mesi "cruciali": niente ruspe, nessun rumore che potrebbe infastidire il pennuto re della Sardegna”. Del resto, si tratta di preservare le condizioni ideali per la “protezione” di una delle specie più caratteristiche dell’isola: troppo in confronto ad una quattro corsie. O no?