In arrivo l’anticiclone: ultimi temporali e grandine, poi torna il caldo sull’Italia

Italia ancora alle prese con una situazione di instabilità meteo anche nella seconda parte della settimana. Interessato in particolare il centro nord e i rilievi dove le temperature rimarranno miti e avremo ancora temporali e locali grandinate, ma da domani al sud inizierà l'impennata delle temperature che saranno spinte dalla ripresa dell’anticiclone che da venerdì ci regalerà sole diffuso e condizioni più stabili fino al weekend. Le temperature rimarranno su valori sotto i 35 gradi prima di risalire nel fine settimana.
Previsioni meteo giovedì: ultime piogge anche al centro-sud
Nella giornata di oggi, Giovedì 17 luglio, un veloce blitz temporalesco al Nord e su parte del Centro sud, porterà temporali e calo termico su rilievi e zone confinanti. I temporali saranno più consistenti lungo la fascia alpina e prealpina con piogge che si estenderanno alle zone pianeggianti del Triveneto e nelle aree sud-orientali della Romagna. Anche al Centro qualche pioggia su Toscana, Marche e basso Lazio al mattino e poi anche su Abruzzo e Lazio anche con rischio di temporali forti tra l'entroterra abruzzese e l'area centro-meridionale laziale. Ultime piogge anche al sud dove durante le ore centrali della giornata interesseranno la Campania, il Molise, la Basilicata e le aree interne della Calabria. Per questo la Protezione Civile ha valutato per giovedì una nuova allerta meteo gialla per rischio temporali su sette regioni.
Arriva l’anticiclone, temperature in crescita ma senza picchi
Da venerdì 18 luglio l’anticiclone tornerà a farsi spazio sull'Italia determinando condizioni meteo stabili e soleggiate in gran parte del Paese. Non mancheranno isolati rovesci sui rilievi ma il tempo è previsto generalmente sereno o poco nuvoloso quasi ovunque. Le temperature massime saranno in aumento in Sardegna, Campania, Marche, Abruzzo, aree centrali di Emilia-Romagna e pianure di Veneto e Lombardia. Stessa situazione meteo attesa nel weekend del 19 e 20 luglio con cieli irregolarmente nuvolosi al centro nord dove, nelle ore centrali della giornata, sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporalesche su tutto l'arco alpino e prealpino in estensione alle aree interne di Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige e veneto, mentre il tempo sarà stabile e soleggiato al centro sud e sulle isole maggiori.