In arrivo i primi scioperi di settembre 2025, a rischio treni, mezzi e aerei: le date e gli orari

Con settembre riprendono gli scioperi nel settore dei trasporti, con disagi attesi tra ferrovie, aerei e TPL.
Si parte il 4–5 settembre con 21 ore di stop nel ferroviario (personale di macchina e di bordo FSI e plurisettoriale SGB), cui si aggiungono l’USB (5/9, 10–18) e azioni locali in Trentino-Alto Adige. Nella stessa giornata del 4 settembre fermi anche i mezzi pubblici Atac a Roma.
Il 6 settembre il comparto aereo si ferma in vari scali nella fascia 12–16. Il 15 settembre è prevista un’azione regionale in Calabria (9.01–17) e due giornate dedicate al trasporto merci ferroviario il 16–17 settembre. Il 26 settembre si prevede lo sciopero nazionale aereo di 24 ore, fermo Volotea e stop Airport Handling Linate/Malpensa (10–14).
In parallelo, numerose iniziative locali nel TPL tra Roma, Sicilia, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Calabria e Sardegna.
Sciopero dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma e in quali orari
Settembre parte con disagi per i viaggiatori. Lo sciopero nazionale del personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato inizierà alle 21 di giovedì 4 settembre e terminerà alle 18 di venerdì 5, per un totale di 21 ore di stop. Alla protesta, indetta dal sindacato Sgb, potranno aderire anche i lavoratori rappresentati dall’Assemblea nazionale Pdm/Pbm.
Lo sciopero riguarderà i convogli Trenitalia, compresi Frecciarossa, Intercity e regionali, con effetti anche su Trenord. Nella stessa giornata del 5 settembre è prevista inoltre un’astensione locale in Trentino-Alto Adige, con il personale Trenitalia fermo dalle 9:01 alle 16:59.
Il 4 settembre fermi anche i mezzi Atac a Roma: gli orari
Il rientro dalle vacanze per i romani sarà più complicato: giovedì 4 settembre il personale Atac aderente al sindacato SUL si fermerà dalle 8:30 alle 12:30, bloccando autobus, tram e metropolitane della Capitale. Lo sciopero cade in un momento delicato, con il ritorno a scuola e al lavoro, e rischia di creare forti disagi negli spostamenti mattutini.
Come previsto dalla normativa, i mezzi circoleranno regolarmente fino alle 8:30, fascia utile per i pendolari, mentre dalle 8:30 alle 12:30 sono attese cancellazioni e corse ridotte. Alla protesta locale seguirà dalle 21:00 lo sciopero ferroviario nazionale, che si estenderà fino alle 18 del giorno successivo.
Sciopero degli aerei il 6 settembre: orari e motivazioni
Sabato 6 settembre 2025 si annuncia una giornata difficile per chi vola in Italia: è stato indetto uno sciopero nazionale del settore aereo che coinvolgerà personale di terra e addetti ai servizi aeroportuali dalle 12:00 alle 16:00. Lo stop, proclamato dal sindacato FAST-Confsal, riguarda attività cruciali come check-in, imbarco, gestione bagagli, rampa e assistenza passeggeri, con possibili ritardi e cancellazioni.
Le motivazioni riguardano la richiesta di condizioni contrattuali più eque, ritmi di lavoro sostenibili e organici adeguati.
Alla protesta si aggiunge lo sciopero di 24 ore del personale navigante EasyJet, indetto da USB Lavoro Privato, che rischia di colpire numerosi collegamenti a corto e medio raggio; su Catania, invece, la mobilitazione sarà limitata alla fascia 12:00–16:00. Sempre nello scalo siciliano si fermeranno anche i dipendenti Aviation Services, con conseguenze pesanti sulle operazioni di terra.
Come stabilito da ENAC, saranno garantiti i voli nelle fasce protette 07:00–10:00 e 18:00–21:00, oltre ai collegamenti intercontinentali, sanitari e soggetti a obblighi di servizio pubblico. Ai passeggeri si consiglia di monitorare lo stato del proprio volo tramite sito o app della compagnia, attivare notifiche e conservare le comunicazioni utili per eventuali rimborsi o voucher.